Se hai appena iniziato la tua avventura come streamer su Twitch, potresti voler personalizzare il tuo canale con alcuni comandi speciali. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per creare un comando su Twitch. Segui le istruzioni di seguito per avere comandi personalizzati che renderanno il tuo canale ancora più unico! Passo 1: ...

Se hai appena iniziato la tua avventura come streamer su Twitch, potresti voler personalizzare il tuo canale con alcuni comandi speciali. In questo articolo, ti guideremo attraverso i passaggi necessari per creare un comando su Twitch. Segui le istruzioni di seguito per avere comandi personalizzati che renderanno il tuo canale ancora più unico!

Passo 1: Accedere al tuo Pannello di Controllo di Twitch

Prima di tutto, assicurati di aver effettuato l'accesso al tuo account Twitch e accedi al tuo Pannello di Controllo. Puoi trovare il Pannello di Controllo sulla barra di navigazione in alto nella pagina principale di Twitch. Fai clic sul tuo avatar e seleziona "Creator Dashboard" dal menu a discesa.

Passo 2: Naviga fino alla sezione "Comandi"

Una volta nel tuo Pannello di Controllo, cerca e fai clic sulla sezione denominata "Comandi", che si trova nella barra laterale sinistra. Qui potrai trovare tutti i comandi attualmente disponibili sul tuo canale e modificarli o crearne di nuovi.

Passo 3: Aggiungi un nuovo comando

Per aggiungere un nuovo comando, fai clic sul pulsante "Aggiunta comando". Verrai reindirizzato a una pagina dove potrai personalizzare il tuo comando.

Passo 4: Specifica il nome e il testo del comando

Quando si crea un comando su Twitch, il primo passo è assegnargli un nome significativo. Questo nome sarà utilizzato dagli utenti del tuo canale per richiamare il comando. Assicurati di scegliere un nome unico che sia facilmente riconoscibile.

Successivamente, specifica il testo del comando. Questo è ciò che verrà visualizzato quando qualcuno inizia un comando specifico nel tuo canale. Ad esempio, se crei un comando chiamato "!saluti" e specifici "Ciao a tutti!", ogni volta che qualcuno digiterà "!saluti" nella chat, verrà visualizzato il messaggio "Ciao a tutti!".

Passo 5: Aggiungi altre opzioni di personalizzazione

Oltre al nome e al testo del comando, puoi personalizzarlo ulteriormente aggiungendo opzioni come costi di costruzione, tempi di recupero e altro ancora. Esplora le varie opzioni disponibili e decidi quali funzioni aggiuntive desideri includere nel tuo comando personalizzato.

Passo 6: Salva e attiva il tuo comando

Dopo aver completato tutti i campi necessari, fai clic sul pulsante "Salva" per salvare il tuo nuovo comando. Una volta salvato, dovrai attivarlo per renderlo disponibile sul tuo canale. Torna alla sezione "Comandi" nel tuo Pannello di Controllo, trova il comando che hai creato e assicurati che sia attivato.

Passo 7: Testa il tuo nuovo comando

Adesso che hai creato e attivato il tuo comando su Twitch, è arrivato il momento di testarlo. Apri il tuo canale Twitch e prova a digitare il nome del tuo comando nella chat. Dovresti vedere il messaggio associato al comando apparire nella chat.

Se il comando non funziona come previsto, assicurati di controllare le impostazioni del comando nel tuo Pannello di Controllo di Twitch. Potrebbe essere necessario apportare alcune modifiche per far sì che il comando funzioni correttamente.

Passo 8: Promuovi la presenza dei tuoi comandi

Una volta creati e testati i tuoi comandi personalizzati su Twitch, è importante promuoverli per far conoscere ai tuoi spettatori tutte le funzionalità speciali del tuo canale. Parlane durante i tuoi stream, inseriscili nella descrizione del tuo canale e invitare gli spettatori a provarli. In questo modo, renderai il tuo canale ancora più coinvolgente e divertente per il tuo pubblico.

Ora che hai imparato come creare un comando su Twitch, non c'è limite a ciò che puoi fare per personalizzare il tuo canale. Sperimenta con comandi diversi e scopri cosa funziona meglio per il tuo stile di streaming. Buon divertimento e buona streaming!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!