Come trovare le case discografiche
Il primo passo per contattare le case discografiche è trovare quelle più adatte a te. Puoi fare una ricerca online per scoprire le principali case discografiche attive nel tuo paese o che lavorano nel tuo genere musicale preferito. Esistono inoltre siti web specializzati che elencano le case discografiche di tutto il mondo.
- Fai una ricerca online per le principali case discografiche del tuo paese;
- Consulta siti web specializzati che elencano le case discografiche;
- Informati su quali case discografiche lavorano nel tuo genere musicale preferito.
Ricerca di informazioni sulle case discografiche
Dopo aver identificato le case discografiche che potrebbero essere interessate alla tua musica, cerca informazioni su di loro. Guarda i loro siti web e le loro pagine sui social media per conoscere meglio le loro politiche di accettazione delle demo e i contatti specifici del dipartimento A&R (Artist and Repertoire). In alcuni casi, potrebbero preferire contatti tramite e-mail, mentre altre potrebbero avere moduli online dedicati alla sottomissione di demo. Assicurati di avere queste informazioni a portata di mano prima di procedere.
Preparazione dei materiali
Prima di contattare le case discografiche, assicurati di essere preparato con i materiali giusti. Ciò include le tue registrazioni musicali, la biografia artistica e una breve presentazione di te stesso. Assicurati che il tuo materiale sia di alta qualità e che rappresenti al meglio la tua musica e le tue capacità artistiche.
Come contattare le case discografiche
Una volta che hai identificato le case discografiche di tuo interesse e hai preparato i materiali adeguati, puoi procedere con il contatto. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo in modo efficace:
- Invia un’e-mail personalizzata al dipartimento A&R, dimostrando di conoscere e apprezzare la casa discografica;
- Includi la tua biografia artistica, un collegamento alle tue registrazioni e una breve presentazione di te stesso;
- Sii professionale e cortese nella tua comunicazione, dimostrando la tua motivazione e il tuo impegno nel settore musicale;
- Se possibile, cerca di ottenere un incontro di persona presentandoti agli eventi musicali o cercando contatti durante le conferenze del settore.
Ricorda che contattare le case discografiche richiede pazienza e perseveranza. Potresti ricevere molte risposte negative o non ricevere risposta affatto, ma non arrenderti. Continua a lavorare sulla tua musica e a cercare opportunità, è solo questione di tempo prima che arrivi la tua occasione.
Speriamo che questa guida pratica ti abbia dato un’idea di come contattare le case discografiche. Ricorda, ce ne sono molte e ognuna ha le sue politiche e preferenze. Fai una ricerca accurata, sii sicuro di avere il materiale giusto e prova diverse strategie di contatto. In bocca al lupo!