1. Pulire i topinambur
Prima di procedere alla conservazione, è fondamentale pulire accuratamente i topinambur. Rimuovi la terra e spazzola delicatamente la superficie dei tuberi con una spazzola morbida. Assicurati di rimuovere eventuali residui o parti danneggiate.
2. Conservazione in frigorifero
Se desideri conservare i topinambur per un breve periodo, puoi metterli in frigorifero. Prima di farlo, avvolgi i singoli tuberi in carta assorbente e riponili in un sacchetto di plastica perforato. Conservali nella parte inferiore del frigorifero, dove la temperatura è più bassa, evitando di posizionarli accanto a frutta o verdura che emettano etilene.
3. Congelamento dei topinambur
Il congelamento è il metodo migliore per conservare i topinambur per un lungo periodo di tempo. Prima di congelarli, cuoci i tuberi in acqua bollente per circa 3-5 minuti. Scolali e lasciali raffreddare completamente.
Successivamente, taglia i topinambur a pezzi più piccoli o grattuggiali. Metti i pezzi o la polpa grattugiata in sacchetti per freezer o contenitori sigillati, assicurandoti di rimuovere l’aria in eccesso. Etichetta i contenitori con la data di congelamento e conservali nel freezer a temperature inferiori a -18 °C.
4. Conservazione in luogo fresco e asciutto
Se preferisci conservare i topinambur in modo tradizionale, puoi tenerli in un luogo fresco e asciutto. Scegli un luogo buio come una cantina o un seminterrato, dove la temperatura rimanga costante e non superi i 15 °C. Distribuisci i tuberi su una superficie solida, come un vassoio, evitando che si tocchino tra loro.
Ricordati di controllare regolarmente i tuberi per individuare eventuali segni di decomposizione e rimuovi immediatamente quelli danneggiati per evitare che contaminino gli altri.
5. Conservazione sottovuoto
Un altro metodo efficace per conservare i topinambur è sottovuoto. Utilizza una macchina per il sottovuoto o sacchetti per sottovuoto appositi. La rimozione dell’aria impedisce la formazione di muffe e preserva al meglio le caratteristiche dei tuberi. Assicurati di etichettare i sacchetti con la data di conservazione e tienili in un luogo fresco e buio.
- Ricapitolando:
- Pulisci accuratamente i topinambur rimuovendo la terra e le parti danneggiate.
- Nel caso di conservazione in frigorifero, avvolgi i tuberi in carta assorbente e mettili in un sacchetto di plastica perforato.
- Per congelare i topinambur, cuocili brevemente e poi tagliali a pezzi o grattuggiali. Metti i pezzi o la polpa grattugiata in sacchetti per freezer, rimuovendo l’aria in eccesso.
- Se preferisci la conservazione tradizionale, scegli un luogo fresco e asciutto come una cantina e distribuisci i tuberi su una superficie solida.
- Utilizza la tecnica del sottovuoto per mantenere i topinambur più a lungo senza perdere le loro caratteristiche.
Ricorda che i topinambur conservati correttamente possono durare anche diversi mesi, garantendoti sempre tuberi freschi a disposizione. Segui questi consigli e goditi i tuoi topinambur tutto l’anno!