1. Dove reperire il modulo
Il modulo della constatazione amichevole può essere facilmente reperito presso le compagnie assicurative, le officine meccaniche, le stazioni di servizio e la polizia stradale. In alternativa, puoi scaricarlo dal sito web della tua compagnia assicurativa o dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
2. Compilazione dei dati personali
Prima di iniziare a compilare la constatazione amichevole, assicurati di avere a portata di mano tutti i tuoi documenti personali e quelli del conducente dell’altro veicolo coinvolto nell’incidente. Compila le seguenti informazioni:
- Nome e cognome
- Indirizzo
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Numero di patente di guida
- Numero di assicurazione auto
3. Compilazione dei dati sull’incidente
Ora è il momento di completare la sezione riguardante i dettagli dell’incidente. Assicurati di fornire le informazioni più accurate possibili. Compila le seguenti informazioni:
- Data e ora dell’incidente
- Luogo dell’incidente
- Descrizione dei danni causati ai veicoli
- Descrizione dei danni a proprietà pubbliche o private
- Descrizione dei feriti, se presenti
4. Compilazione dei disegni
Nella constatazione amichevole è presente uno spazio per disegnare la dinamica dell’incidente. Fai un diagramma semplice che mostri la posizione dei veicoli e l’eventuale segnaletica stradale o segnali orizzontali. Questo aiuterà a chiarire le circostanze dell’incidente.
5. Compilazione e firma
Una volta completate tutte le sezioni del modulo, leggi attentamente quanto hai scritto assicurandoti di aver inserito tutte le informazioni necessarie. Poi, firma il modulo insieme all’altro conducente coinvolto nell’incidente. Assicurati che entrambe le firme siano chiare e leggibili.
6. Distribuzione della constatazione amichevole
Fotocopia la constatazione amichevole compilata e firma/copie i documenti necessari. Assicurati di inviare una copia alla tua compagnia assicurativa entro 5 giorni lavorativi dall’incidente. Consegna anche una copia all’altro conducente coinvolto nell’incidente.
Speriamo che questa guida pratica ti abbia aiutato a comprendere come compilare correttamente la constatazione amichevole. Ricorda sempre l’importanza di fornire informazioni accurate e di controllare attentamente ciò che hai scritto prima di firmare il modulo. In questo modo, potrai agevolare le procedure di risarcimento dei danni in seguito a un incidente stradale.