Cosa significa precisione?
La precisione di uno strumento rappresenta la misura della sua capacità di fornire risultati ripetibili e accurati. Una misura è considerata accurata se si avvicina al valore di riferimento accettato. La ripetibilità, d’altra parte, si riferisce alla capacità dello strumento di fornire lo stesso valore per diverse misurazioni effettuate sulla stessa grandezza.
Quali strumenti sono interessati?
Tutti gli strumenti di misurazione, come bilance, termometri, misuratori di lunghezza, ecc., possono essere soggetti a calcoli di precisione. Tuttavia, nel seguente esempio, prenderemo in considerazione un termometro digitale come caso di studio.
Come calcolare la precisione di uno strumento?
Ecco i passaggi da seguire per calcolare la precisione di un termometro digitale:
Passo 1: Determina il valore di riferimento
Prima di tutto, è necessario avere a disposizione un valore di riferimento conosciuto per confrontare le misurazioni dello strumento. Ad esempio, puoi utilizzare un termometro di precisione calibrato come valore di riferimento.
Passo 2: Esegui le misurazioni
Effettua diverse misurazioni utilizzando lo strumento che desideri calibrare. Ad esempio, puoi misurare la temperatura di un ambiente controllato e registrare i risultati ottenuti.
Passo 3: Calcola la media dei risultati
Somma tutti i risultati ottenuti nelle diverse misurazioni e dividi per il numero totale di misurazioni effettuate. In questo modo, otterrai la media dei risultati.
Passo 4: Calcola l’errore
Sottrai il valore di riferimento dalla media dei risultati ottenuti. Questa differenza rappresenta l’errore commesso dallo strumento. Può essere un valore positivo (se i risultati sono superiori al valore di riferimento) o un valore negativo (se i risultati sono inferiori al valore di riferimento).
Passo 5: Calcola la percentuale di errore
In questo passaggio, calcola la percentuale di errore rispetto al valore di riferimento. Per fare ciò, dividi l’errore per il valore di riferimento e moltiplica per 100. Otterrai così la percentuale di errore dello strumento.
Passo 6: Valuta la precisione dello strumento
Infine, valuta la percentuale di errore calcolata. Se il valore è accettabile all’interno dei limiti stabiliti per il tuo campo di lavoro, allora puoi considerare lo strumento come abbastanza preciso per le tue esigenze. In caso contrario, potresti dover prendere in considerazione la calibrazione o la sostituzione dello strumento.
- Determina il valore di riferimento
- Esegui le misurazioni
- Calcola la media dei risultati
- Calcola l’errore
- Calcola la percentuale di errore
- Valuta la precisione dello strumento
Ora che hai appreso come calcolare la precisione di uno strumento, puoi applicare questa guida pratica per ottimizzare le tue misurazioni e garantire risultati accurati nel tuo lavoro professionale.