Cosa è il grasso viscerale?
Il grasso viscerale è diverso dal grasso sottocutaneo, che è il tipo di grasso che si trova sotto la pelle. Il grasso viscerale si accumula intorno agli organi interni come il fegato, i reni e il pancreas. A differenza del grasso sottocutaneo, che può essere visibile come “rotoli” di grasso, il grasso viscerale non è visibile dall’esterno.
Perché è importante calcolare il grasso viscerale?
Calcolare il grasso viscerale è importante perché può fornire informazioni cruciali sulla salute generale del tuo corpo. L’eccesso di grasso viscerale è associato a una serie di problemi di salute, tra cui malattie cardiache, diabete di tipo 2, ipertensione e alcuni tipi di cancro. Conoscere il tuo livello di grasso viscerale può aiutarti a prendere decisioni informate sulla tua dieta e sul tuo stile di vita.
Quali sono i metodi per calcolare il grasso viscerale?
Esistono diversi metodi per calcolare il grasso viscerale; tuttavia, uno dei modi più accurati è utilizzare una misurazione chiamata “indice di massa viscerale” (IMV). L’IMV è un punteggio che va da 1 a 59, dove un punteggio più alto indica un’elevata quantità di grasso viscerale.
- 1-12: Grassi viscerale molto basso
- 13-59: Grassi viscerale medio-alto
- Superiore a 60: Grassi viscerale molto alto
Per calcolare l’IMV, sono necessarie misurazioni come il peso, l’altezza, la circonferenza della vita e la circonferenza dell’anca. Questi dati vengono inseriti in una formula appositamente sviluppata per fornire un punteggio IMV.
Come migliorare i livelli di grasso viscerale?
Se hai scoperto di avere un alto livello di grasso viscerale, ci sono molte cose che puoi fare per ridurlo. Ecco alcuni consigli utili:
- Esercizio fisico regolare: L’attività fisica può aiutare a bruciare il grasso viscerale. Cerca di fare almeno 30 minuti di esercizio aerobico ogni giorno, come camminare, correre o andare in bicicletta.
- Alimentazione sana: Mangiare una dieta equilibrata e ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre può aiutare a ridurre il grasso viscerale. Evita gli zuccheri aggiunti, gli alimenti fritti e i cibi ricchi di grassi saturi.
- Gestisci lo stress: Lo stress cronico può contribuire all’accumulo di grasso viscerale. Cerca di trovare modi per gestire lo stress, come la meditazione, lo yoga o l’arte.
- Dormi bene: La mancanza di sonno può influire sul tuo peso e sui livelli di grasso viscerale. Assicurati di ottenere almeno 7-8 ore di sonno di qualità ogni notte.
Seguendo questi consigli, puoi migliorare i tuoi livelli di grasso viscerale e favorire una migliore salute generale.
Ricorda sempre di consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla tua dieta o al tuo regime di esercizio fisico.
Campione