Passo 1: Definisci la missione e gli obiettivi dell’associazione
Prima di tutto, è importante avere una chiara visione della missione e degli obiettivi dell’associazione ONLUS che desideri aprire. Cosa vuoi fare? Quali sono le cause che vuoi supportare? Pianifica attentamente le attività e le iniziative che l’associazione intende svolgere per raggiungere i suoi obiettivi.
Passo 2: Scegli la forma giuridica dell’associazione
Una volta definita la missione dell’associazione, devi scegliere la forma giuridica che essa assumerà. In Italia, le ONLUS sono solitamente costituite come associazioni non profit. Assicurati di consultare un avvocato specializzato nel settore per garantire che la tua associazione rispetti le normative vigenti.
Passo 3: Redigi lo statuto dell’associazione
Lo statuto è un documento fondamentale che definisce il funzionamento dell’associazione ONLUS. Deve contenere informazioni sulle finalità dell’associazione, la composizione degli organi decisionali, i criteri di ammissione, le modalità per l’acquisizione e l’utilizzo dei fondi, ecc. È importante redigere uno statuto chiaro e coerente da far approvare da un notaio.
Passo 4: Requisiti fiscali e amministrativi
Affinché l’associazione ONLUS possa beneficiare delle agevolazioni fiscali previste, è necessario ottenere il riconoscimento di idoneità fiscale. Per fare ciò, devi presentare una richiesta all’Agenzia delle Entrate e compilare il modulo apposito, allegando la documentazione richiesta come lo statuto, il bilancio previsionale, ecc.
Inoltre, dovrai anche registrare l’associazione presso il Registro delle Persone Giuridiche del tuo Comune o della tua provincia. Assicurati di ottenere tutti i documenti necessari per l’iscrizione corretta.
Passo 5: Apertura del conto corrente bancario
Un’associazione ONLUS ha bisogno di un conto corrente bancario dedicato alle sue attività finanziarie. Contatta una banca locale per aprire un conto corrente a nome dell’associazione. Potresti dover fornire alcuni documenti aggiuntivi come una copia dello statuto, l’atto costitutivo e l’ottenimento dell’idoneità fiscale.
Passo 6: Comunica la tua attività e coinvolgi i volontari
Raggiungi potenziali donatori e volontari comunicando la tua attività. Crea un sito web accattivante e informativo per promuovere la tua associazione e le sue iniziative. Utilizza i social media per aumentare la visibilità e coinvolgere la comunità.
Organizza eventi di sensibilizzazione, conferenze o spettacoli per raccogliere fondi per la tua associazione ONLUS. Coinvolgi i volontari e crea una rete di supporto solida per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Seguendo questi semplici passi, puoi aprire un’associazione ONLUS in modo legale e corretto. Ricorda: la perseveranza e la passione sono fondamentali per il successo di qualsiasi iniziativa non profit. Buona fortuna nel creare una differenza positiva nella tua comunità!