Se sei interessato a creare un Circolo ARCI, sei nel posto giusto! In questa guida pratica, ti forniremo tutte le informazioni e le istruzioni di base per aprire il tuo Circolo.

1. Cos’è un Circolo ARCI?

Un Circolo ARCI è un’associazione culturale e ricreativa che promuove la società civile attraverso attività socio-culturali, sportive e artistiche. È un luogo di aggregazione per le persone che condividono gli stessi valori di solidarietà, partecipazione e democrazia.

2. Quali sono i requisiti per aprire un Circolo ARCI?

Per aprire un Circolo ARCI, devi essere maggiorenne e avere almeno 10 membri fondatori. Inoltre, è necessario redigere uno statuto che definisca gli scopi e le modalità di funzionamento del Circolo. Lo statuto deve essere depositato presso il Tribunale. Infine, è richiesta una quota associativa annuale per ogni socio.

3. Come si avvia la procedura di apertura?

Per avviare la procedura di apertura, devi contattare la segreteria provinciale ARCI della tua zona. Chiedi informazioni sulle modalità di apertura e richiedi il modulo di iscrizione. Compila il modulo con i dati dei membri fondatori e allega una copia dello statuto firmata da tutti.

4. Quali documenti devo presentare?

I documenti da presentare per l’apertura di un Circolo ARCI sono:

  • Modulo di iscrizione compilato;
  • Copia dello statuto firmata dai membri fondatori;
  • Copia dei documenti di identità dei membri fondatori;
  • Copia dell’autorizzazione di apertura del circolo rilasciata dal Comune;
  • Copia del certificato di partita IVA se il circolo prevede attività commerciali;
  • Fotografia recente dei membri fondatori.

5. Quali sono le spese per aprire un Circolo ARCI?

Le spese per aprire un Circolo ARCI comprendono:

  • Quota associativa annuale per ogni socio;
  • Costo del deposito dello statuto presso il Tribunale;
  • Possibili spese notarili per la redazione dello statuto;
  • Costo dell’autorizzazione di apertura del circolo rilasciata dal Comune;
  • Eventuali spese per la registrazione della partita IVA.

6. Cosa posso fare una volta aperto il Circolo ARCI?

Dopo l’apertura del Circolo ARCI, puoi organizzare una vasta gamma di attività socio-culturali, sportive e artistiche. Ad esempio:

  • Concerti e spettacoli musicali;
  • Mostre d’arte e fotografia;
  • Corsi di formazione e workshop culturali;
  • Tornei sportivi;
  • Eventi di solidarietà e impegno civile.

Aprire un Circolo ARCI può essere un’esperienza appagante per tutti coloro che desiderano promuovere la cultura e la partecipazione attiva nella propria comunità. Seguendo questa guida pratica, avrai tutti gli strumenti necessari per avere successo nell’apertura del tuo Circolo ARCI. Buona fortuna!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!