La crema Emla è un anestetico topico molto comune e utilizzato per ridurre il dolore o l’irritazione causati da diverse procedure mediche, come ad esempio l’inserimento di un ago per una vaccinazione, l’esecuzione di un prelievo di sangue o la rimozione di un tatuaggio. In questa guida pratica, ti spiegheremo come applicare correttamente la crema Emla per massimizzare i suoi effetti anestetici.
Cosa contiene la crema Emla?
La crema Emla è una combinazione di due sostanze attive: la lidocaina e il prilocaina. Queste due sostanze producono un effetto anestetico locale, bloccando i segnali di dolore provenienti dalla zona in cui è stata applicata la crema.
Come applicare la crema Emla?
Ecco una guida passo-passo su come applicare correttamente la crema Emla:
- Pulisci e asciuga la zona: Prima di applicare la crema, assicurati di pulire accuratamente l’area in cui verrà eseguita la procedura. Rimuovi eventuali residui di sporco o crema presenti sulla pelle e asciuga delicatamente.
- Apri il tubetto di crema: Prendi il tubetto di crema Emla e svita il tappo. Assicurati che l’apertura del tubetto sia pulita.
- Spingi la crema sul palmo della mano: Premi delicatamente il tubetto di crema, spingendo la quantità necessaria sulla superficie del palmo della mano. La quantità dipenderà dall’estensione dell’area da trattare.
- Applica la crema sulla zona interessata: Utilizzando le dita pulite, spalma la crema Emla con un movimento circolare sulla zona in cui verrà eseguita la procedura. Assicurati di coprire completamente l’area interessata con uno spesso strato di crema.
- Copri la zona con una pellicola trasparente: Una volta applicata la crema, copri l’area con una pellicola trasparente per mantenerla in posizione e garantirne un’azione più efficace.
- Attendi il tempo di applicazione: Lascia agire la crema Emla per il tempo consigliato dal medico o indicato sul foglietto illustrativo del prodotto. Solitamente, il tempo di applicazione varia dai 30 ai 60 minuti.
- Rimuovi la pellicola e la crema: Dopo il tempo di applicazione, rimuovi con cura la pellicola trasparente e quindi la crema Emla. Pulisci delicatamente l’area con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua.
Altre informazioni importanti sull’uso della crema Emla
Ecco alcune informazioni importanti da tenere in considerazione quando si utilizza la crema Emla:
- Consultare sempre un medico: Prima di utilizzare la crema Emla, è fondamentale consultare un medico o un professionista sanitario per determinare la giusta applicazione e dosaggio in base alla procedura che sarà eseguita.
- Evitare il contatto con gli occhi: La crema Emla deve essere applicata solo sulla pelle, evitando accuratamente il contatto con gli occhi. In caso di contatto accidentale, risciacquare abbondantemente con acqua.
- Conservazione: Conserva la crema Emla in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole. Assicurati di leggere attentamente le istruzioni di conservazione presenti sulla confezione.
Seguendo correttamente queste indicazioni, potrai trarre il massimo vantaggio dalla crema Emla e ridurre al minimo il disagio durante le procedure mediche che richiedono un’anestesia locale.
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!