I bicchieri necessari
Prima di procedere all’apparecchiatura dei bicchieri, è importante conoscere quali sono quelli necessari per un tavolo adeguatamente apparecchiato. I bicchieri più comuni da includere sono:
- Bicchiere per l’acqua
- Bicchiere per il vino rosso
- Bicchiere per il vino bianco
- Bicchiere per il champagne
Ricordate che ognuno di questi bicchieri dovrebbe essere pulito e lucido, quindi assicuratevi di fare attenzione nel momento dell’apparecchiatura.
La disposizione dei bicchieri
Una volta selezionati i bicchieri necessari per la tavola, passiamo alla disposizione. Ecco come si appoggiano i bicchieri:
- Il bicchiere per l’acqua viene messo in alto, leggermente a destra del piatto.
- Il bicchiere per il vino rosso viene posizionato a sinistra del bicchiere dell’acqua, un po’ più in basso di quest’ultimo.
- Il bicchiere per il vino bianco si trova a destra del bicchiere del vino rosso ma, come per il bicchiere del vino rosso, un po’ più in basso.
- Il bicchiere per lo champagne viene collocato a destra dei bicchieri per il vino, in modo obliquo e leggermente più in basso.
Ricordate di dare a ciascun bicchiere lo spazio adeguato per evitare che si urtino tra di loro durante il pasto. Un trucco è quello di farli allineare alle posate corrispondenti, per creare un’armonia visiva nella tavola.
Apparecchiare i bicchieri a tavola può sembrare un compito complicato, ma seguendo queste semplici indicazioni sarà possibile creare un’atmosfera davvero sofisticata. Ricordate sempre di usare bicchieri puliti e ben lucidati, e di dare loro lo spazio adeguato per evitare possibili incidenti a tavola. Con un’attenta disposizione dei bicchieri, riuscirete a fare una grande impressione sui vostri ospiti e a rendere ogni pasto un’esperienza ancora più piacevole.