Allacciare le scarpe sembra una cosa semplice e banale, ma sapreste farlo nel modo corretto? Molte persone sottovalutano l’importanza di allacciare le scarpe correttamente, ma una buona tecnica può prevenire disagio, dolori e persino lesioni. In questa guida pratica, vi spiegherò passo dopo passo come allacciare le scarpe nel modo migliore.

Passo 1: Inizia con una buona base

Prima di tutto, assicurati di avere scarpe che si adattano correttamente ai tuoi piedi. Le scarpe troppo larghe o troppo strette possono causare fastidi e problemi durante la camminata. Tieni presente che la misura dei piedi può variare nel corso della giornata, quindi misurali alla fine del pomeriggio per un risultato più preciso.

Passo 2: Prepara le stringhe

Scegli delle stringhe di buona qualità e della giusta lunghezza. Assicurati che siano abbastanza lunghe da permetterti di allacciare le scarpe in modo confortevole, ma non troppo lunghe da trascinare per terra. In generale, le stringhe da scarpe dovrebbero avere una lunghezza tra i 90 e i 120 cm. Taglia eventuali eccessi di stringa per evitare di inciamparci.

Passo 3: Inizia ad allacciare

  • Prendi una delle stringhe e infilala nell’occhiello inferiore più esterno del lato destro della scarpa.
  • Premi il laccio sinistro contro il tallone della scarpa destro.
  • Passa il laccio destro sopra il laccio sinistro, facendolo passare attraverso l’occhiello superiore più vicino al tallone.
  • Tira le stringhe in modo da ottenere un’adeguata tensione e assicurati che le due estremità siano di lunghezza simile.

Passo 4: Allaccia il corpo della scarpa

  • Inizia ad allacciare la parte superiore della scarpa attraverso gli occhielli rimanenti, utilizzando una tecnica a “corsetto” o “a forbici”.
  • Per la tecnica a “corsetto”, fai passare il laccio destro sopra l’occhiello sinistro e il laccio sinistro sotto l’occhiello destro. Continua a incrociare i lacci fino ad arrivare all’alto della scarpa.
  • Per la tecnica a “forbici”, passa il laccio destro attraverso un occhiello dall’alto verso il basso, facendo lo stesso con il laccio sinistro nell’occhiello opposto. Continua a incrociare i lacci fino ad arrivare all’alto della scarpa.

Passo 5: Fai il nodo finale

Una volta raggiunta la parte superiore della scarpa, fai un nodo con i lacci per mantenere il tutto in posizione. Assicurati che il nodo sia ben stretto, ma non così stretto da bloccare la circolazione o causare disagio. Se preferisci, puoi anche fare un doppio nodo per maggiore sicurezza.

Allacciare le scarpe correttamente richiede un po’ di pratica, ma una volta acquisita la tecnica, potrai godere di maggior comfort e prevenire eventuali problemi ai piedi. Non sottovalutare questo aspetto, prenditi il tempo necessario per farlo nel modo corretto e goditi il benessere che ne deriva.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!