Se sei un appassionato di escursioni e hai deciso di visitare la Diga del Gleno, sei nel posto giusto! In questa guida ti forniremo tutte le informazioni necessarie per raggiungere questa meraviglia della natura.

Cosa è la Diga del Gleno?

La Diga del Gleno è una diga situata in provincia di Bergamo, nella splendida Valle di Scalve. Costruita tra il 1916 e il 1923, è considerata un importante esempio di architettura idraulica e una delle dighe più alte d’Europa.

Come arrivare alla Diga del Gleno?

Per raggiungere la Diga del Gleno, puoi seguire questi semplici passaggi:

  • Parti da Bergamo e prendi la strada SS671 in direzione di Clusone.
  • Una volta a Clusone, segui le indicazioni per valle di Scalve.
  • Continua sulla SP294 fino a raggiungere Lizzola.
  • Da Lizzola, prosegui sulla SP17 fino a raggiungere la località Gleno.
  • Parcheggia l’auto e da lì potrai raggiungere la diga a piedi.

Cosa fare una volta arrivati?

Una volta arrivati alla Diga del Gleno, ci sono diverse attività che puoi svolgere:

  • Ammira l’imponente struttura della diga e goditi la vista panoramica sulla valle.
  • Fai una passeggiata lungo i sentieri circostanti e immergiti nella natura incontaminata.
  • Picnic: porta con te un cestino di specialità locali e goditi un pranzo all’aperto con una vista spettacolare.
  • Fotografia: la Diga del Gleno è un vero e proprio paradiso per i fotografi, con numerosi punti panoramici da cui immortalare paesaggi mozzafiato.

Alcune informazioni utili

Ecco alcune informazioni utili da tenere in mente:

  • La diga è aperta tutto l’anno, ma è consigliabile visitarla durante i mesi estivi, quando il clima è più favorevole.
  • Porta con te abbigliamento comodo e scarpe da trekking, in quanto i sentieri possono essere scivolosi.
  • Rispetta l’ambiente: ricorda di non lasciare rifiuti dietro di te e di seguire le indicazioni dei cartelli.
  • Se hai intenzione di fare un picnic, assicurati di portare via tutti i tuoi rifiuti e di non disturbare la fauna locale.

Speriamo che questa guida ti sia stata utile per pianificare la tua visita alla Diga del Gleno. Buon viaggio e goditi questa meraviglia della natura!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!