Se sei un appassionato di dolci autunnali e ami i sapori tipici dei frutti di bosco, non puoi perdere la ricetta di un castagnaccio morbido. Questo dolce è perfetto per le giornate più fredde, quando le castagne iniziano a cadere dagli alberi e una fetta di castagnaccio ti avvolge con il suo squisito sapore. Preparalo seguendo questa semplice guida!

Quali ingredienti hai bisogno?

Per preparare un delizioso castagnaccio morbido, avrai bisogno di:

  • 300g di farina di castagne
  • 500ml di acqua
  • 80g di zucchero
  • 50g di pinoli
  • 50g di uvetta
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 pizzico di sale
  • Olio extravergine d’oliva

Come preparare il castagnaccio morbido?

Segui questi semplici passaggi per ottenere un castagnaccio morbido e gustoso:

  1. Inizia pre-riscaldando il forno a 180°C.
  2. In una ciotola, unisci la farina di castagne con l’acqua e lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea.
  3. Aggiungi lo zucchero, i pinoli, l’uvetta e un pizzico di sale all’impasto. Mescola bene tutti gli ingredienti.
  4. Olio una teglia da forno e versa l’impasto all’interno, livellandolo con una spatola.
  5. Decora la superficie del castagnaccio con qualche rametto di rosmarino e una spolverata di pinoli.
  6. Metti la teglia in forno e cuoci per circa 30-40 minuti, finché il castagnaccio non avrà una leggera doratura sulla superficie.
  7. Togli il castagnaccio morbido dal forno e lascialo raffreddare completamente prima di servirlo.

Come servire il castagnaccio morbido?

Il castagnaccio morbido si gusta meglio quando è freddo o a temperatura ambiente. Taglialo in piccole fette e accompagna ogni boccone con un bicchiere di vin santo o una tazza di tè caldo. La sua consistenza morbida e il sapore unico delle castagne ti faranno venire l’acquolina in bocca.

Preparare un castagnaccio morbido non è complicato e richiede pochi ingredienti. Prova questa ricetta per goderti un dolce autunnale che lascerà il tuo palato pienamente soddisfatto. Ricorda di condividere questa ricetta con i tuoi amici e familiari per diffondere il gusto delle castagne in tutto il loro splendore autunnale!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!