Il ragù è uno dei piatti più amati della tradizione italiana. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è così delizioso che ne vale sicuramente la pena. In questa guida scopriremo insieme come fare il ragù perfetto, passo dopo passo.
Quali sono gli ingredienti necessari?
Ecco gli ingredienti base per preparare il ragù perfetto:
- 500g di carne macinata (di solito si preferisce una combinazione di manzo e maiale)
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 500g di passata di pomodoro
- 1 bicchiere di vino rosso
- Olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
Come si prepara il ragù perfetto?
Ecco il procedimento da seguire:
- Step 1: Inizia soffriggendo la cipolla, la carota e il sedano tritati con un po’ di olio d’oliva in una pentola capiente.
- Step 2: Aggiungi l’aglio tritato e fai rosolare per qualche minuto.
- Step 3: Aggiungi la carne macinata e rosola fino a quando sarà ben dorata e priva di grumi.
- Step 4: Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare per alcuni minuti.
- Step 5: Aggiungi la passata di pomodoro, sale e pepe a piacere e mescola bene.
- Step 6: Copri la pentola con un coperchio semi-chiuso e lascia cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Step 7: Se il ragù risulta troppo asciutto durante la cottura, puoi aggiungere un po’ d’acqua o brodo di carne.
- Step 8: Il tuo ragù è pronto! Puoi servirlo con la pasta fresca o secca che preferisci.
Consigli per un ragù perfetto
Ecco alcuni consigli utili per ottenere un ragù davvero perfetto:
- Utilizza una pentola di buona qualità, preferibilmente con fondo spesso, per una cottura uniforme.
- Scegli carne macinata di alta qualità per un risultato più gustoso.
- Se preferisci un sapore più intenso, puoi aggiungere qualche foglia di basilico fresco durante la cottura.
- Se il ragù risulta troppo acido a causa del pomodoro, puoi aggiungere un cucchiaino di zucchero per bilanciarne il sapore.
- Ricorda che il segreto di un buon ragù è la pazienza: lascialo cuocere a fuoco molto basso per almeno 2 ore per sviluppare tutti i sapori.
Ora che conosci tutti i segreti per preparare il ragù perfetto, non ti resta che metterti all’opera e deliziare te stesso e i tuoi ospiti con questo piatto tradizionale italiano. Buon appetito!
Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo? 0Vota per primo questo articolo!