Le frittelle sono un dolce soffice e gustoso, ideale per la colazione o la merenda. In questa guida, ti spiegheremo passo dopo passo come preparare delle semplici frittelle fatte in casa. Segui le istruzioni per ottenere un risultato perfetto!

Ingredienti:

  • 250 grammi di farina 00
  • 2 uova
  • 250 millilitri di latte
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 30 grammi di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Olio di semi di girasole per friggere
  • Zucchero a velo per decorare

Istruzioni:

1. In una ciotola capiente, setaccia la farina e il lievito. Aggiungi lo zucchero, la vanillina, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone. Mescola bene tutti gli ingredienti.

2. Aggiungi le uova alla miscela e comincia a mescolare. Poi, gradualmente, aggiungi il latte, continuando a mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi.

3. Una volta ottenuto un impasto liscio e omogeneo, lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio permetterà agli ingredienti di amalgamarsi perfettamente.

4. Nel frattempo, prepara una padella abbastanza ampia e versa l’olio di semi di girasole fino a raggiungere una profondità di circa 1 centimetro. Lascia riscaldare l’olio a fuoco medio-alto.

5. Riprendi l’impasto e mescolalo nuovamente per qualche secondo. Preleva una porzione di impasto con un mestolo e versala dolcemente nell’olio caldo, formando delle piccole frittelle rotonde.

6. Cuoci le frittelle per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando diventeranno dorate. Assicurati di girarle delicatamente utilizzando una spatola, per evitare che si rompano.

7. Una volta cotte, trasferisci le frittelle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

8. Spolvera le frittelle con zucchero a velo e servile calde. Puoi aggiungere una spolverata di cannella in polvere per un tocco extra di sapore.

Con questa semplice guida, sarai in grado di preparare delle deliziose frittelle fatte in casa. Non dimenticare di gustarle ancora calde, per apprezzarne appieno la consistenza soffice e il sapore dolce. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!