Se sei un amante della cucina italiana, sicuramente hai sentito parlare dei deliziosi ravioli del plin. Questi piccoli pacchetti di pasta ripiena sono un piatto tipico della regione del Piemonte, nel nord Italia. Se vuoi imparare a prepararli tu stesso, segui questa guida passo passo!

Ingredienti necessari:

  • Per la pasta:
    • 300g di farina
    • 3 uova
    • Un pizzico di sale
    • Acqua (se necessario)
  • Per il ripieno:
    • 200g di carne macinata (manzo, maiale o una combinazione delle due)
    • 1 scalogno
    • 1 spicchio d’aglio
    • Prezzemolo fresco
    • Formaggio grana grattugiato
    • Un pizzico di noce moscata
    • Un pizzico di sale e pepe
  • Per il condimento:
    • 50g di burro
    • Salciccia o pancetta (opzionale)
    • Sugo di carne o brodo di carne
    • Formaggio grana grattugiato

Passo 1: Preparazione del ripieno

Inizia dal ripieno dei ravioli. Trita finemente lo scalogno e l’aglio. In una padella, scaldare un filo d’olio e soffriggere lo scalogno e l’aglio fino a quando non diventano traslucidi. Aggiungi la carne macinata alla padella e cuoci fino a quando diventa dorata.

Una volta che la carne è cotta, trasferiscila in una ciotola e lasciala raffreddare leggermente. Aggiungi al composto di carne il prezzemolo tritato, il formaggio grana grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto ben amalgamato.

Passo 2: Preparazione della pasta

Prepara la pasta mescolando la farina con le uova e un pizzico di sale. Lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Se l’impasto risulta troppo secco, puoi aggiungere un po’ d’acqua.

Ricopri l’impasto con un canovaccio o pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti. Questo periodo di riposo permette alla pasta di essere più facilmente lavorabile.

Passo 3: Creazione dei ravioli

Dividi l’impasto a metà e lavora una metà alla volta. Stendi l’impasto con l’aiuto di un mattarello fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in piccoli quadrati di dimensioni uniformi.

Prendi un quadrato di pasta, metti un cucchiaino di ripieno al centro, poi ripiega il quadrato in due ottenendo un triangolo. Premi delicatamente i bordi per sigillare il ripieno e inserire l’aria in eccesso.

Ripeti il processo con il resto della pasta e del ripieno fino a finire tutti gli ingredienti.

Passo 4: Cottura dei ravioli

In una pentola grande, porta a bollore abbondante acqua salata. Aggiungi i ravioli e cuoci per circa 3-4 minuti, o fino a quando non vengono a galla.

Mentre i ravioli cuociono, in una padella a parte, sciogli il burro a fuoco medio. Se preferisci, puoi aggiungere anche salciccia o pancetta per dare un sapore extra. Aggiungi anche il sugo di carne o brodo di carne e lascia cuocere per alcuni minuti.

Passo 5: Servire i ravioli del plin

Scola i ravioli e trasferiscili nella padella con il condimento. Fai saltare i ravioli delicatamente nel condimento per amalgamare i sapori.

Disponi i ravioli nei piatti da portata e spolvera con formaggio grana grattugiato. Servi caldi e goditi i tuoi ravioli del plin fatti in casa!

Questo è solo uno dei molti modi per preparare i ravioli del plin. Ogni famiglia in Piemonte ha la propria ricetta tradizionale. Sperimenta e personalizza gli ingredienti per adattarli al tuo gusto. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!