Di cosa hai bisogno
Ecco l’elenco dei materiali di cui avrai bisogno per costruire il tuo anemometro:
- 4 tazze di plastica
- Un cacciavite
- Una penna
- Un ago
- Un filo di ferro rigido
- Un quadrante o una scatola con un compasso
- Una piccola pinza
Passo 1: Prepara le tazze di plastica
Prendi una tazza di plastica e usa il cacciavite per fare quattro buchi equidistanti sulla parte superiore. Assicurati che i buchi siano abbastanza grandi per far passare un ago attraverso di essi.
Passo 2: Fissa le tazze sul filo di ferro
Prendi il tuo filo di ferro rigido e infila un’estremità attraverso il primo buco di una tazza di plastica. Fai lo stesso con le altre tre tazze, assicurandoti di tenerle ad angolo retto rispetto al filo. Fissa le tazze posizionando piccoli pezzi di nastro adesivo intorno ai buchi per mantenere il filo in posizione.
Passo 3: Costruisci il quadrante
Ora dovrai creare il quadrante o la scatola che ospiterà il tuo anemometro. Puoi utilizzare un compasso per disegnare un cerchio su un pezzo di carta o cartone e poi dividerlo in 360 gradi con l’aiuto di una sovrapposizione intorno al cerchio. In alternativa, puoi creare una scatola con quattro lati disegnati come un quadrato e numerare i gradi su uno dei lati con un pennarello.
Passo 4: Collega il filo di ferro al quadrante
Prendi la pinza e usa questa per fissare l’estremità libera del filo di ferro al centro del tuo quadrante o scatola. Assicurati che il filo sia ben bloccato in modo che il resto dell’anemometro possa girare liberamente.
Passo 5: Testa il tuo anemometro
Per testare il funzionamento del tuo anemometro fai-da-te, posizionalo in un luogo ventilato e osserva come ruotano le tazze al vento. Puoi anche collegare un registratore di velocità del vento per misurare la velocità effettiva del vento in base alla frequenza di rotazione delle tazze.
Costruire un anemometro fai-da-te è un modo eccitante per sperimentare e imparare di più sulla misurazione della velocità del vento. Ricordati di essere paziente durante la costruzione e di divertirti nel mettere in pratica i principi scientifici dietro a questo semplice dispositivo. Buona costruzione!