Se hai mai notato le targhe delle auto, avrai sicuramente notato che sono costituite da una combinazione di numeri e lettere. Le lettere presenti sulle targhe auto non sono casuali, ma seguono una specifica logica che è importante comprendere. In questa guida, ti spiegherò come funzionano le lettere delle targhe auto.

Cosa rappresentano le lettere sulle targhe auto?

Le lettere presenti sulle targhe auto rappresentano l’indicazione della provincia in cui l’auto è stata immatricolata. Ogni provincia italiana ha un codice di due lettere che le è assegnato.

Ad esempio, la provincia di Milano ha il codice “MI”, mentre la provincia di Roma ha il codice “RM”. In totale, ci sono 110 codici che rappresentano le diverse provincie italiane.

Come è strutturata una targa auto italiana?

Una targa auto italiana è composta da una combinazione di due lettere, un tratto separatore, seguito da una sequenza di tre numeri e altre due lettere.

Ad esempio: AA-123-BB. Le prime due lettere “AA” rappresentano il codice della provincia di immatricolazione del veicolo, i tre numeri “123” sono un numero seriale e le successive due lettere “BB” sono casuali.

Cosa succede se cambio residenza?

Se hai intenzione di trasferire la residenza in un’altra provincia, è necessario richiedere il cambio di targa dell’auto. La nuova targa avrà le lettere corrispondenti al codice della nuova provincia di residenza.

Posso scegliere le lettere della mia targa auto?

No, le lettere presenti sulla targa dell’auto non sono scelte dal proprietario del veicolo, ma vengono assegnate in base al codice della provincia di immatricolazione. Tuttavia, è possibile richiedere delle combinazioni speciali di numeri e lettere mediante l’acquisto di targhe personalizzate, soggette a specifiche regole e costi aggiuntivi.

  • Alla provincia di immatricolazione corrispondono delle diverse combinazioni di lettere
  • La targa è composta da una sequenza di due lettere, tre numeri e altre due lettere
  • È possibile richiedere una nuova targa in caso di cambio di residenza
  • Le lettere delle targhe non possono essere scelte dal proprietario, ma è possibile ottenere targhe personalizzate a pagamento

Ora che sai come funzionano le lettere delle targhe auto, potrai osservare le targhe con una nuova consapevolezza e comprendere meglio l’origine delle combinazioni di numeri e lettere presenti.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!