Cosa è la root su Android?
La root su Android è il processo di ottenere gli accessi privilegiati al sistema operativo. In termini semplici, significa avere il controllo completo del tuo dispositivo Android. Una volta fatto il root, è possibile apportare modifiche ai file di sistema, rimuovere le app preinstallate, installare nuove versioni di Android in anticipo e usare app che richiedono i permessi di root.
Prima di iniziare
Prima di procedere con la root del tuo dispositivo Android, ci sono alcune cose importanti da considerare:
- Il processo di rooting può annullare la garanzia del tuo telefono, quindi è importante fare attenzione.
- Il rooting può essere un processo rischioso se non eseguito correttamente. Assicurati di seguire le istruzioni attentamente e di fare le ricerche necessarie per la tua specifica versione del telefono.
- Prima di iniziare, assicurati di eseguire un backup completo dei tuoi dati importanti, nel caso in cui qualcosa vada storto.
Passo 1: Sblocca le opzioni dello sviluppatore
Prima di procedere con la root dell’Android, è necessario sbloccare le opzioni dello sviluppatore sul telefono. Per farlo, segui i seguenti passaggi:
- Apri le “Impostazioni” del tuo telefono.
- Scorri verso il basso e trova “Informazioni sul telefono” o “Informazioni sul dispositivo”.
- Tocca più volte su “Numero build” fino a quando compare il messaggio “Ora sei uno sviluppatore!”
- Torna indietro nelle “Impostazioni” e dovresti vedere la nuova opzione “Opzioni sviluppatore”.
- Entra nelle “Opzioni sviluppatore” e assicurati che l’interruttore sia impostato su “On”.
Passo 2: Scegli il metodo di rooting
Esistono diversi metodi per effettuare la root sui dispositivi Android. Alcuni metodi richiedono l’uso di un computer, mentre altri possono essere eseguiti direttamente sul telefono. È importante fare le ricerche necessarie per determinare quale metodo è adatto al tuo dispositivo Android. Alcuni dei modi più comuni per eseguire la root su Android includono l’utilizzo di app come KingoRoot, dr.fone o l’installazione di una recovery personalizzata come TWRP.
Passo 3: Esegui il processo di rooting
A seconda del metodo di rooting scelto, le istruzioni possono variare. Tuttavia, in generale, il processo di rooting comporta i seguenti passaggi:
- Scarica e installa il software di rooting sul tuo computer o sul tuo telefono, a seconda del metodo scelto.
- Assicurati di avere i driver USB corretti installati sul tuo computer, se stai usando un metodo che richiede la connessione al PC.
- Avvia il software di rooting e segui attentamente le istruzioni sullo schermo. Durante questo processo, potrebbe essere necessario mettere il telefono in modalità di download o di ripristino.
- Alla fine del processo, dovresti vedere una notifica di terminazione della root.
- Riavvia il telefono e dovresti avere ora il pieno accesso root sul tuo dispositivo Android.
Ora che hai seguito i passaggi per fare la root sul tuo dispositivo Android, sei pronto per sbloccare tutte le funzionalità avanzate e personalizzare il tuo telefono secondo le tue esigenze. Tieni presente che il root può comportare alcuni rischi se non usato correttamente, quindi fai attenzione e sii consapevole delle possibili conseguenze. Buon divertimento nel configurare il tuo Android come preferisci!