Se sei un amante della cucina italiana, sicuramente conosci il brasato, un piatto tradizionale e gustoso che richiede tempo e pazienza nella preparazione. Ma quale vino dovresti usare per esaltare al meglio i sapori del brasato? In questa guida all’abbinamento, ti aiuteremo a fare la scelta giusta.

Il brasato: un piatto ricco di sapore

Il brasato è un piatto a base di carne di manzo che viene cucinato a fuoco lento in un sughetto aromatico per molte ore. Questa lunga cottura conferisce alla carne una consistenza morbida e un sapore intenso. Ma per esaltare al meglio queste caratteristiche, è importante utilizzare il vino giusto.

Quali caratteristiche cercare in un vino per brasato?

Quando si sceglie il vino per il brasato, è importante considerare diverse caratteristiche che si integrano bene con i sapori del piatto. Ecco alcune cose da tenere a mente:

  • Corposità: il vino dovrebbe essere abbastanza corposo da reggere alla consistenza ricca della carne di brasato.
  • Struttura tannica: i tannini presenti nel vino aiutano a bilanciare la ricchezza del piatto e ad ammorbidire le fibre della carne.
  • Aromi complessi: un vino con aromi complessi può aggiungere profondità ai sapori del brasato.

Che tipi di vino si abbinano bene al brasato?

Ora che sai quali caratteristiche cercare, vediamo alcuni tipi di vino che si abbinano bene al brasato:

  • Barolo: con la sua corposità e la sua forte struttura tannica, il Barolo è una scelta classica per accompagnare il brasato.
  • Brunello di Montalcino: un altro vino italiano robusto e corposo, perfetto per esaltare i sapori del brasato.
  • Nebbiolo: se stai cercando una scelta più economica, il Nebbiolo è un’ottima opzione con la sua struttura tannica e il suo gusto ricco.
  • Chianti Classico: un vino versatile che va bene con molti piatti, anche il brasato.

Ultimi consigli per l’abbinamento

Oltre al vino, ricorda che il brasato si abbina bene con contorni ricchi come polenta, purè di patate o verdure arrosto. Inoltre, servire il brasato con un buon pane croccante permette di gustare il sughetto delizioso fino all’ultimo morso.

In conclusione, quando si sceglie il vino per il brasato, cerca un vino corposo, con una struttura tannica nota e aromi complessi. Barolo, Brunello di Montalcino, Nebbiolo e Chianti Classico sono ottime scelte da prendere in considerazione. Ricordati di goderti il tuo brasato con i contorni adatti e un buon pane croccante. Buon appetito!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!