Cos’è il NASPI e chi può richiederlo?
Il NASPI, acronimo di Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, è un beneficio offerto dall’INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale) in Italia. Questo sostegno al reddito è destinato a coloro che si trovano in stato di disoccupazione involontaria e che hanno perso il proprio lavoro. Per poter richiedere il NASPI nel 2020, devi soddisfare i seguenti requisiti:
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 67 anni;
- Essere cittadino italiano o residente legale;
- Aver lavorato per almeno 13 settimane nell’anno precedente la richiesta;
- Aver perso il proprio lavoro involontariamente;
- Essere iscritto come disoccupato presso il Centro per l’Impiego;
- Non essere beneficiario di altre forme di prestazione di sostegno al reddito;
- Avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a determinate soglie stabilite annualmente.
Come richiedere il NASPI nel 2020?
Per richiedere il NASPI nel 2020, dovrai seguire i seguenti passaggi:
- Raccogliere la documentazione necessaria, tra cui il documento di identità, il codice fiscale, il codice IBAN e il contratto di lavoro terminato;
- Accedere al sito web ufficiale dell’INPS (www.inps.it) e creare un account personale;
- Compilare la domanda online di richiesta del NASPI, inserendo tutti i dati personali richiesti e caricando i documenti necessari;
- Verificare l’avvenuta presentazione della domanda e attendere la comunicazione da parte dell’INPS sullo stato della richiesta;
- Se la domanda è accettata, riceverai un pagamento mensile del NASPI direttamente sul tuo conto corrente bancario.
È importante ricordare di prestare attenzione a tutte le istruzioni fornite durante la procedura di richiesta online e di fornire informazioni veritiere e corrette. In caso di dubbi o difficoltà, è possibile contattare il servizio di assistenza dell’INPS per ottenere ulteriori informazioni.
Ottenere il NASPI nel 2020 può rappresentare un’importante fonte di sostegno finanziario per chi si trova in stato di disoccupazione involontaria. Seguire correttamente la procedura di richiesta e soddisfare tutti i requisiti necessari ti permetterà di accedere a questo beneficio. Ricordati di stare attento alle scadenze, di fornire tutte le informazioni richieste e di controllare regolarmente lo stato della tua richiesta.
Speriamo che questa guida aggiornata ti sia stata utile. Se hai ulteriori domande o hai bisogno di ulteriori informazioni sul NASPI nel 2020, non esitare a contattarci. Buona fortuna nella tua richiesta del NASPI!