Guardiagrele è una città che serba i fasti del suo passato, come dimostra il bellissimo centro storico. Si tratta di un borgo antico che risale all’epoca medioevale. Qauesta parte della città è la più bella e suggestiva e propone tantissime cose da visitare-nei-dintorni-di-guardiagrele’ title=’Attrazioni da visitare nei dintorni di Guardiagrele’>visitare anche molte altre chiese, come la Chiesa di Santa Maria della Pietà, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa della Madonna delle Grazie e quella di San Francesco. Altro monumento degno di nota è il Palazzo Persichetti, una struttura nobiliare del XVIII secolo, che si trova nella Piazza del Risorgimento, e che oggi ospita il famoso Museo dell’Arte Sacra Abruzzese, con la sua importante collezione di arte sacra.
Ma Guardiagrele è famosa anche per la sua cucina: i piatti tipici della zona infatti, sono molto gustosi e caratteristici. Tra le prelibatezze abruzzesi possiamo assaggiare il famoso arrosticino, la pina farcita (una torta dolce a base di noci, mandorle, cioccolato), ma anche i formaggi di pecora, e gli insaccati tradizionali.
Guardiagrele è un importante mare di verde nell’entroterra abruzzese. La zona è ricca di vegetazione, come i boschi di querce ad elevata riserva idrica, ma anche di arbusti di ginestre e ginestrini insieme ad altri arbusti mediterranei. Il territorio è, inoltre, straordinariamente vario e ricco di ruscelli e di corsi d’acqua, che creano bellissimi scorci naturali.
In sintesi, Guardiagrele risulta non solo interessante dal punto di vista storico-artistico, ma anche dal punto di vista della natura e della gastronomia. Rappresenta una meta ideale per chi cerca un soggiorno tranquillo e rilassante a contatto con la natura e con la storia d’un borgo antico incantevole, dal quale ci si può immergere negli usi, tradizioni, sapori e colori di un’epoca passata. È possibile farsi cullare dai suoni del nostro mare e delle colline vicine, mentre ci si abbandona alla scoperta di questo piccolo gioiello abruzzese. In sintesi, Guardiagrele è un’esperienza culturale ed enogastronomica unica che non si può perdere.