La grotta presenta una serie di caratteristiche uniche al mondo. È lunga circa 1.000 metri e profonda 100 metri sotto il livello del mare, ma la parte visitabile è di circa 300 metri. L’ingresso è caratterizzato da una grande apertura a forma di imbuto, che va a formare un lago salato all’interno. Attraversando un suggestivo tunnel, si arriva alla grande sala, dove si possono ammirare bellissime stalattiti e stalagmiti.
La Grotta Zinzulusa è anche conosciuta per la presenza di importanti reperti archeologici. Nella cavità sono stati trovati resti di animali preistorici, tra cui elefanti, rinoceronti, ippopotami e leoni, che dimostrano che l’uomo ha vissuto in quest’area già dalla preistoria. La grotta era infatti utilizzata dagli uomini per ripararsi e cacciare gli animali.
Inoltre, all’interno della Grotta Zinzulusa sono presenti anche resti di insediamenti umani risalenti all’età del bronzo e al periodo classico greco. In particolare, sono state rinvenute numerose ceramiche, tombe e oggetti in ferro, che dimostrano l’importanza dell’area già in epoca antica.
La visita alla grotta è altamente consigliata a tutti coloro che vogliono conoscere la storia e la natura della Puglia. La bellezza delle forme rocciose e degli scenari sotterranei presenti all’interno della caverna sono spettacolari. Inoltre, la grotta è stata attrezzata in modo da renderla accessibile a tutti, anche alle persone con difficoltà motorie.
La visità guidata alla grotta ha una durata di circa un’ora, con un costo di ingresso di circa 8 euro. È importante prenotarsi con anticipo per evitare lunghe code e attese. La visita guidata permette di scoprire le caratteristiche della grotta, le leggende che la circondano e la sua storia naturale e antropologica.
In conclusione, La Grotta Zinzulusa rappresenta un tesoro segreto della Puglia, un luogo magico e suggestivo dove la storia e la natura si uniscono creando uno spettacolo unico. La visita a questo luogo incantato resterà sicuramente nell’animo di chiunque la vivrà.