Questa , che prende il nome da un antico corso d’acqua chiamato Gottesa, è una vera e propria opera d’arte della natura. La sua bellezza e suggestività ne fanno una meta imperdibile per gli amanti delle escursioni e degli ambienti naturali.
La Grotta della Gottesa si sviluppa per circa 1500 metri e si caratterizza per i suoi incredibili stalattiti e stalagmiti che si sono formati nel corso di migliaia di anni. Quando si entra in questa magica caverna, sembra di entrare in un altro mondo, un mondo incantato fatto di forme e colori unici.
La visita alla Grotta della Gottesa è un’esperienza affascinante ed emozionante. Si può scegliere di visitarla in autonomia o usufruire di una guida esperta che ci accompagnerà alla scoperta dei tesori nascosti all’interno della grotta. Lo scenario che si presenta agli occhi del visitatore è davvero mozzafiato: colonne di roccia che si alzano verso l’alto, raggi di luce che filtrano dalle fessure del soffitto e creano giochi di luci e ombre sulla superficie delle stalattiti.
La temperatura all’interno della grotta è costante tutto l’anno, intorno ai 14 gradi, quindi è consigliabile indossare abbigliamento adeguato per non sentire freddo durante la visita. Inoltre, è importante fare attenzione ai gradini e alle zone scivolose all’interno della grotta, per garantire una visita sicura e piacevole.
Durante l’escursione si attraverseranno diversi ambienti e si potranno ammirare formazioni calcaree di varie forme e dimensioni. Una delle caratteristiche più affascinanti della Grotta della Gottesa è la presenza di un lago sotterraneo, alimentato dalle acque sorgenti che si infiltrano nella roccia. La sua superficie calma e trasparente riflette le stalattiti, creando un effetto ancora più suggestivo.
La fauna presente all’interno della grotta è molto interessante, con la presenza di pipistrelli e altri animali adattatisi a vivere in un ambiente così particolare. Inoltre, durante la visita, si possono ammirare anche antiche formazioni fossili, testimonianza di un passato remoto.
La Grotta della Gottesa è aperta al pubblico da molti anni e l’amministrazione locale si impegna costantemente per garantire la sua fruizione in condizioni ottimali di sicurezza. Durante l’estate, sono organizzate visite guidate serali per permettere ai visitatori di ammirare la grotta sotto una luce diversa e ancora più magica.
La bellezza e l’unicità della Grotta della Gottesa l’hanno resa una meta turistica sempre più apprezzata e conosciuta. Molti visitatori italiani e stranieri si recano appositamente in Calabria per ammirare questo gioiello della natura e immergersi nella sua atmosfera suggestiva. La grotta è anche una meta ideale per gli appassionati di speleologia, che qui possono mettere alla prova le loro abilità e scoprire nuovi passaggi e cavità sotterranee.
In conclusione, la Grotta della Gottesa rappresenta un vero e proprio tesoro nascosto della Calabria. La sua bellezza e la sua storia millenaria ne fanno un luogo da visitare almeno una volta nella vita. Chiunque abbia la fortuna di entrare in questa meravigliosa grotta rimarrà senza parole di fronte alla sua maestosità e al suo fascino.