La prima colonna della griglia indica l’età, che va dai 18 ai 65 anni. È importante notare che i valori indicati sono solo orientativi e che ogni individuo ha caratteristiche diverse.
La seconda colonna ci indica l’altezza in centimetri. Anche in questo caso, i valori proposti sono solo una stima, poiché l’altezza può variare molto da persona a persona.
La terza colonna rappresenta il peso ideale. Questo valore è calcolato tenendo conto di diversi fattori, come l’età e l’altezza. È importante considerare che il peso ideale varia anche in base al sesso, quindi è necessario fare attenzione a prendere in considerazione la propria categoria di appartenenza.
La quarta colonna indica la percentuale di massa grassa. Questo valore viene calcolato in base alla quantità di grasso presente nel corpo e può essere un indicatore molto importante per valutare lo stato di salute generale. Una percentuale di massa grassa troppo elevata può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e diabete, mentre una percentuale troppo bassa può indicare un problema di malnutrizione.
La quinta colonna ci indica il BMI, ovvero l’indice di massa corporea. Questo valore viene calcolato dividendo il peso in chilogrammi per il quadrato dell’altezza in metri. Un BMI compreso tra 18,5 e 24,9 è considerato normale, mentre un valore superiore può indicare sovrappeso o obesità.
La sesta colonna rappresenta il range di peso consigliato. Questo valore varia in base all’età e all’altezza e ci aiuta a capire qual è il peso considerato sano per la nostra struttura corporea.
Infine, l’ultima colonna ci dà alcuni consigli per mantenere o raggiungere un peso sano. Questi suggerimenti includono una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura, una regolare attività fisica e una buona idratazione.
La griglia dei chilogrammi è uno strumento molto utile per tenere traccia del proprio peso corporeo nel tempo. Ci permette di avere una visione completa della nostra condizione fisica e di capire se dobbiamo apportare dei cambiamenti al nostro stile di vita. È importante ricordare che il peso corporeo non è l’unico indicatore di salute, ma va sempre valutato insieme ad altri fattori come la percentuale di grasso e l’indice di massa corporea.