La sua carriera inizia nel 1982 con il film “La luna” di Bernardo Bertolucci, dove interpreta uno dei ruoli principali. Da quel momento inizia a lavorare con alcuni registi di prestigio come Franco Zeffirelli, Brian De Palma e James Ivory, che la dirigeranno in importanti film come “Camille Claudel”, “Presumed Innocent”, “Jefferson in Paris” e “The Browning Version”.
Greta Scacchi vanta una carriera lunga e intensa, che l’ha vista recitare in film di grande successo, ma anche in opere meno note, in cui ha sempre dimostrato di essere una grande attrice. Il suo talento è stato riconosciuto dalla critica e dagli spettatori di tutto il mondo, che l’hanno premiata con numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio David di Donatello e il BAFTA.
Ma nonostante il successo e la popolarità, Greta non ha mai smesso di cercare di sfuggire ai cliché del mondo del cinema, cercando di essere sempre se stessa e di portare il suo contributo artistico in modo libero e autentico. Ha sempre rifiutato di fare parte del “sistema” hollywoodiano e ha continuato a vivere in Inghilterra, dove ha avuto modo di dedicarsi a molte altre attività, tra cui la scrittura e la produzione di documentari.
La sua passione per il cinema l’ha portata a diventare un’attivista per i diritti delle donne e per l’ambiente, due temi che hanno sempre avuto un grande valore per lei. Nel 2014 ha prodotto e diretto un documentario intitolato “La terra degli uomini rossi”, che racconta la storia dei Walpiri, un popolo aborigeno dell’Australia centrale. Il film, che ha ottenuto numerosi premi, vuole dare voce a un popolo che lotta per la propria sopravvivenza e per la difesa del proprio territorio.
Greta Scacchi è anche un’attivista del movimento Fridays For Future, fondato da Greta Thunberg, di cui condivide il nome e la lotta per la protezione dell’ambiente. Nel 2019 ha partecipato alla marcia per il clima a Londra, dove ha tenuto un discorso sulla necessità di proteggere il nostro pianeta dalle minacce del cambiamento climatico.
Con la sua energia e la sua creatività, Greta Scacchi ha conquistato il cuore di molti spettatori, diventando un’icona del mondo del cinema, ma anche una figura di riferimento per le donne e per chi lotta per la giustizia sociale e per la difesa dell’ambiente. La sua carriera e la sua attività di attivista dimostrano che è possibile unire il talento artistico alla sensibilità sociale e alla passione per la difesa del nostro pianeta.