La Grecia, un affascinante paese mediterraneo ricco di storia e cultura, è conosciuta per le sue meravigliose isole, la sua cucina deliziosa e il suo caldo clima estivo. Tra le numerose città e regioni della Grecia, una delle mete più popolari per i turisti è la bella città di Kalamata, situata sulla costa sud-occidentale del Peloponneso. Ma cosa c’entra la Grecia e Kalamata con l’italiano? Sorprendentemente, c’è un motivo per cui molti abitanti di Kalamata parlano italiano.

L’influenza italiana nella regione di Kalamata risale al periodo medievale, quando la Repubblica di Venezia aveva una forte presenza in quella parte della Grecia. I veneziani arrivarono a Kalamata nel 1204 durante la Quarta Crociata e furono al potere fino al 1500. Durante il loro periodo di dominazione, i veneziani lasciarono una profonda impronta sulla città, dalla sua architettura ai suoi costumi. Non sorprende quindi che molte parole italiane siano state incorporate nel dialetto locale di Kalamata.

Oltre alle parole e ai dialetti, la presenza italiana si è fatta sentire anche nella cucina di Kalamata. Molti piatti tradizionali, come la pasta alla Kalamatiana, hanno una forte influenza italiana. Questa pasta, simile alla pasta alla puttanesca, è fatta con pomodori, aglio, peperoncino, origano e olive di Kalamata. La combinazione di ingredienti richiama chiaramente la cucina italiana e testimonia l’influenza duratura che i veneziani hanno avuto sulla regione.

Ma non è solo la storia che ha mantenuto l’italiano vivo a Kalamata. Oggi, molti abitanti della città studiano la lingua italiana come seconda lingua straniera. Ciò è in parte dovuto al fatto che l’Italia è un noto e popolare destinazione turistica per i greci. Gli italiani visitano spesso Kalamata e altre regioni della Grecia, motivo per cui gli abitanti di Kalamata sono motivati ad apprendere la lingua italiana per comunicare con gli ospiti italiani.

Inoltre, l’italiano è una lingua che offre numerose opportunità lavorative in Grecia. Molti italiani si trasferiscono nella regione di Kalamata per aprire attività commerciali, come ristoranti, alberghi e negozi di souvenir, per servire i numerosi visitatori italiani. Queste attività commerciali richiedono personale poliglotta che comprenda l’italiano, creando opportunità di lavoro per i giovani locali che vogliono apprendere questa lingua.

L’insegnamento dell’italiano a Kalamata è stato incentivato anche dalle scuole locali e dalle istituzioni educative. Le scuole offrono corsi di italiano come seconda lingua straniera e promuovono scambi culturali con scuole italiane. Questo contribuisce a creare una maggiore consapevolezza e una migliore comprensione della cultura italiana tra gli abitanti di Kalamata.

In conclusione, l’italiano è una lingua che risuona nella bellissima città di Kalamata, in Grecia, grazie alla sua storia di dominazione veneziana, alla presenza turistica e alle opportunità lavorative offerte dagli italiani nella regione. Oltre a essere un legame con il passato, l’italiano ha un ruolo importante per il presente e il futuro di Kalamata, che si apre al mondo attraverso lo studio di questa lingua affascinante. Quindi, se visiti Kalamata e senti qualcuno parlare italiano, non ti sorprendere. È solo un’altra testimonianza dell’influenza e della connessione tra la Grecia e l’Italia.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!