Prima di addentrarci nel tema, è importante sottolineare che l’istrice è un mammifero appartenente all’ordine dei roditori. È presente in diverse parti del mondo, come Africa, Europa e Asia, e si caratterizza per la sua capacità di arrotolarsi a palla, esponendo così i suoi aculei. Ma torniamo alla dimensione dell’animale.
Un istrice adulto ha una lunghezza media che si aggira intorno ai 60-90 centimetri, escludendo la coda, che misura circa una decina di centimetri. Alcune specie, come l’istrice di terra africano, possono raggiungere anche i 100 centimetri. Tuttavia, un’aspetto interessante è che l’istrice non ha una grandezza costante durante la sua vita. Infatti, i piccoli istrice nascono con aculei non ancora sviluppati, ma che cresceranno nel corso delle settimane e dei mesi successivi.
Studi recenti hanno dimostrato che gli aculei dell’istrice sono costituiti principalmente da cheratina, la stessa proteina che compone le unghie degli esseri umani. Questi aculei sono robusti e resistenti, ed è importante sottolineare che non vengono lanciati contro i predatori, come molti erroneamente pensano. Gli aculei dell’istrice, infatti, funzionano come una sorta di difesa passiva. Quando l’animale si sente minacciato, si arrotola a palla, esponendo così i suoi aculei puntuti verso l’esterno. In questo modo, rappresenta un ostacolo difficile da superare per i predatori.
La grandezza dei suoi aculei non è uniforme su tutto il corpo dell’istrice. Infatti, la parte centrale della schiena è quella che possiede gli aculei più lunghi e robusti, mentre quelli presenti sul ventre e sulla testa sono più corti e meno affilati. Questa diversità di dimensioni e forma permette all’istrice di proteggersi bene sia quando si arrotola a palla, sia quando deve spostarsi.
È interessante notare che la grandezza degli aculei può variare anche all’interno della stessa specie, in base a fattori come l’età e il sesso dell’istrice. Generalmente, gli esemplari maschi tendono ad avere aculei più grandi rispetto alle femmine. Questa caratteristica potrebbe essere legata alla competizione tra i maschi per la conquista delle femmine durante la stagione degli amori.
In conclusione, la grandezza normale dell’istrice varia, ma si aggira intorno ai 60-90 centimetri di lunghezza, escludendo la coda. È importante sottolineare che l’istrice non lancia i suoi aculei, ma si difende arrotolandosi a palla e lasciandoli puntati verso l’esterno. Questi aculei, costituiti principalmente da cheratina, sono un deterrente efficace contro i predatori. La grandezza degli aculei può variare all’interno della stessa specie, in base a fattori come l’età e il sesso dell’animale. L’istrice, dunque, ci ricorda che anche la grandezza può essere un vantaggio quando si tratta di proteggersi dagli attacchi esterni.