Per capire meglio come funziona il grafico di questa funzione, è necessario comprendere innanzitutto il concetto di reciproco di un numero. Il reciproco di un numero x si ottiene semplicemente invertendo il valore di x e viene rappresentato come 1/x.
Quando x assume valori positivi, il reciproco di x sarà un numero positivo, ad eccezione dello zero. Infatti, dividendo 1 per un numero maggiore di zero otteniamo un numero più piccolo di uno. D’altra parte, se la variabile x assume valori negativi, il reciproco di x sarà un numero negativo. Questo accade perché se dividiamo un valore negativo per 1, otteniamo un numero ancora più piccolo e di segno opposto.
Il grafico della funzione reciproca di x si presenta quindi come l’unione di due rampe simmetriche rispetto all’asse delle ordinate. Una rampa corrisponde ai valori positivi di x e l’altra ai valori negativi di x. Il punto di intersezione tra queste due rampe è l’origine del sistema di coordinate.
Il comportamento del grafico della funzione reciproca di x presenta alcune caratteristiche interessanti. Innanzitutto, si può notare che la funzione non è definita per x uguale a zero poiché non possiamo dividere per zero. Pertanto, il grafico presenta un’asse verticale asintotica in corrispondenza di x uguale a zero. Questo comportamento si evidenzia in quanto i valori di y tendono all’infinito quando ci avviciniamo a zero sia da destra che da sinistra.
Un’altra caratteristica peculiare del grafico è che la funzione reciproca di x è simmetrica rispetto all’origine. Questo significa che se prendiamo un punto sul lato positivo del grafico e riflettiamo lungo l’asse delle ordinate, otterremo lo stesso punto sul lato negativo del grafico, e viceversa.
Il grafico della funzione reciproca di x è dunque uno strumento molto utile per comprendere le relazioni tra le variabili e i reciproci dei loro valori. Ci permette di visualizzare le conseguenze dell’inversione dei valori sulla funzione stessa. Inoltre, ci mostra come alcuni punti del grafico possono tendere all’infinito mentre ci avviciniamo a zero.
In conclusione, il grafico della funzione reciproca di x è uno strumento visivo efficace per comprendere il comportamento della funzione quando i valori della variabile indipendente vengono invertiti. Ci permette di osservare il rapporto tra i valori positivi e negativi e di analizzare le caratteristiche peculiari della funzione.