Il

Il graffiti a sua volta può essere diviso in due grandi categorie: l’arte di strada e l’arte di studio. L’arte di studio è quella che viene creata da artisti che disegnano su tela, carta o qualsiasi altro supporto in un ambiente controllato e indipendente dal contesto urbano. Questa forma d’arte consente agli artisti di dedurre una maggiore qualità alla loro arte, poiché essi possono usarla per essere esposti in mostre d’arte e gallerie.

L’arte di strada, invece, è meno controllata poiché gli artisti devono lavorare all’aperto, in mezzo alla città. Questa forme d’arte rappresenta un’evoluzione del primo graffiti, che era rude e limitato sia in termini di materiali che di espressione artistica.

Gli artisti di strada sono costantemente alla ricerca di nuovi luoghi in cui creare e di nuovi modi per esprimersi. Spesso, infatti, per realizzare il proprio graffiti gli artisti sono costretti ad utilizzare materiali di fortuna, come il cartone, la carta da imballaggio, la vernice spray e altri strumenti creativi improvvisati.

I graffiti diventano rappresentativi della città in cui sono distribuiti, ma spesso questo tipo d’arte viene considerato inverso alle regole dell’estetica urbana. Tuttavia, il graffiti ha assunto un ruolo sempre più importante nelle grandi città del mondo, poiché gli artisti contribuiscono a creare un’atmosfera unica e molto particolare in ogni luogo in cui lavorano.

Il graffiti, inoltre, rappresenta un modo per le nuove generazioni di esprimere la loro creatività in modo libero e spontaneo. In molti casi, infatti, il graffiti viene visto come un’attività antisociale, ma in realtà questa forma d’arte può essere usata per scopi positivi, ad esempio per la sensibilizzazione su temi sociali e politici.

L’arte del graffiti va avanti da anni, involontariamente rappresentando gli aspetti dell’epoca in cui viene creata, contribuendo a rendere memoria di questo passaggio del tempo.

Molti artisti di strada utilizzano didascalie come “free speech” o “anti-sistema” per promuovere le proprie creazioni, spesso arricchite da messaggi simbolici che possono avere significati particolari e molto profondi. Proprio per questo motivo l’arte del graffiti è considerata dai più come uno strumento di rivolta sociale e di protesta contro il consumismo e l’ecologia.

In conclusione, nonostante le numerose controversie legate al graffiti, si dovrebbe riconoscere l’importante contributo che questa forma d’arte dà alla cultura urbana contemporanea. Il graffiti, infatti, rappresenta una forma d’arte unica e in costante evoluzione che può veicolare messaggi importanti a tutti coloro che vivono nelle grandi città del mondo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!