La regina Elisabetta II è il capo di stato del Regno Unito e dell’Inghilterra, ma il suo ruolo è principalmente cerimoniale e rappresentativo. Il potere esecutivo è detenuto dal primo ministro, che è il capo del governo. Il primo ministro viene nominato dalla regina, ma di solito è il leader del partito politico che detiene la maggioranza dei seggi nel Parlamento.
Il Parlamento del Regno Unito è composto da due camere: la Camera dei Comuni e la Camera dei Lord. La Camera dei Comuni è considerata la camera bassa e rappresenta il popolo britannico. I suoi membri, noti come deputati, sono eletti tramite elezioni democratiche. La Camera dei Lords, invece, è la camera alta e comprende membri ereditari, nominati e a vita.
Il governo dell’Inghilterra, come nel sistema parlamentare, è responsabile di molte questioni politiche e amministrative. Tra i suoi compiti principali ci sono la formulazione delle leggi, l’adozione del bilancio di stato, l’elaborazione delle politiche pubbliche e l’amministrazione dei servizi governativi. Inoltre, il governo deve anche gestire le relazioni internazionali e la difesa nazionale.
Il governo dell’Inghilterra ha anche il compito di supervisionare il funzionamento dell’amministrazione pubblica, che è responsabile della fornitura di servizi essenziali come sanità, istruzione, trasporti e sicurezza. L’amministrazione pubblica è organizzata in diversi ministeri e dipartimenti, ciascuno con responsabilità specifiche.
La politica dell’Inghilterra è tradizionalmente dominata da due principali partiti politici: il Partito Conservatore e il Partito Laburista. Questi partiti si alternano nel governo, a seconda degli esiti delle elezioni parlamentari. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse altre forze politiche come il Partito Nazionale Scozzese e il Partito Verde, che hanno ottenuto un crescente consenso tra gli elettori.
Inoltre, il governo dell’Inghilterra si è impegnato a rispettare e promuovere i diritti umani e le libertà fondamentali. L’Inghilterra fa parte della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dell’Unione europea. Tuttavia, nel 2020 il governo inglese ha avviato il processo di uscita dall’Unione europea, noto come Brexit, che ha suscitato diverse polemiche e dibattiti politici.
In conclusione, il governo dell’Inghilterra rappresenta un sistema politico basato su una monarchia costituzionale e su un sistema parlamentare. Le decisioni politiche sono prese dal primo ministro, che è il capo del governo, e dal Parlamento del Regno Unito. Il governo inglese ha il compito di amministrare il paese, formulare le leggi e fornire servizi essenziali alla popolazione. Tuttavia, la politica inglese è in continua evoluzione, con nuove forze politiche che emergono e con la Brexit che ha avuto un impatto significativo sulla politica e sull’economia dell’Inghilterra.