Esistono due specie di gorilla: il gorilla orientale e il gorilla occidentale. Il gorilla orientale è originario delle foreste pluviali dell’Africa centrale ed è la più grande delle due specie, raggiungendo un’altezza di circa 1,80 metri e pesando fino a 200 chilogrammi. I gorilla occidentali, invece, sono leggermente più piccoli, con un’altezza media di circa 1,50 metri e un peso di circa 150 chilogrammi.
Il gorilla è un animale erbivoro e si nutre principalmente di frutta, foglie e germogli. Inoltre, si sono documentati casi in cui i gorilla hanno mangiato anche piccole quantità di termiti e altri insetti. Lo stile di vita dei gorilla è prevalentemente sedentario e vivono in gruppi familiari, chiamati “harem”, composti da un maschio adulto, diverse femmine e i loro cuccioli.
Il maschio adulto, noto come “silverback” a causa della colorazione grigia-biancastra della sua groppa, è il capofamiglia del gruppo e si occupa della protezione degli altri membri. Un’importante curiosità è che solo i maschi adulti sviluppano questa colorazione, che di solito si presenta attorno ai 12-13 anni di età.
I gorilla sono animali molto intelligenti e abili nell’utilizzo di strumenti, come srami o bastoni, per ottenere il cibo o per difendersi dagli attacchi di altri animali.
Purtroppo, i gorilla sono anche tra le specie di animali a maggior rischio di estinzione. La distruzione dell’habitat naturale a causa della deforestazione, la caccia illegale per la carne e il traffico di parti del corpo per l’uso in medicine tradizionali sono solo alcune delle minacce che questi animali affrontano.
Fortunatamente, esistono molte organizzazioni che si impegnano a proteggere i gorilla e il loro habitat. Tra queste, si possono citare il Fondo Internazionale per la Protezione degli Animali (IFAW), l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e il WWF.
Gli sforzi di conservazione sono stati altrettanto importanti. Grazie ai guidatori di turisti e agli addetti ai lavori, è stato possibile sensibilizzare la popolazione locale e i governi sulle minacce ai gorilla e sulla necessità di proteggerli. Inoltre, il turismo e il divieto di caccia hanno creato opportunità economiche alternative per le comunità locali, riducendo i motivi che spingono alla caccia e al traffico di materiale per guadagnare denaro.
In conclusione, il gorilla è un animale affascinante che merita di essere protetto. La loro vita in natura è minacciata da numerose fonti di pericolo, ma esistono anche molti modi per aiutare a proteggerli. Contribuisci a salvare i gorilla diventando un turista responsabile, sostenendo le organizzazioni di protezione degli animali e sensibilizzando la tua comunità sulla necessità di proteggere queste specie minacciate.