Il film è ambientato in un periodo storico molto turbolento, in cui il cinema muove i primi passi e stanno nascendo i primi miti del grande schermo. Nicola e Andrea si trovano a lavorare con registi come D.W. Griffith, che sta girando il capolavoro del cinema muto, “Nascita di una nazione”, e Cecil B. DeMille, che sta cercando di portare la Bibbia sul grande schermo con “I dieci comandamenti”.
La storia dei due fratelli si intreccia con quella di altri personaggi, come la bellissima Judy, una giovane attrice che cerca di sfondare nella mecca del cinema, e il produttore Jack, che cerca di convincere i fratelli italiani a lavorare per lui come scenografi.
Il film è un omaggio al cinema e alla magia che riesce ad esercitare sul pubblico, ma è anche una riflessione sulla vita e sulle scelte che dobbiamo fare per realizzare i nostri sogni. Nicola e Andrea sono due personaggi appassionati e determinati, disposti a tutto pur di realizzare il loro sogno di diventare filmmaker. Ma la Hollywood degli anni ’20 è un mondo difficile e impervio, in cui solo pochi fortunati riescono a emergere e raggiungere il successo.
Good Morning Babilonia è un film che ha avuto un grande successo di critica e che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo. La pellicola ha vinto numerosi premi, tra cui il David di Donatello per la Migliore Scenografia nel 1988 e il premio per la miglior regia al Festival di Cannes lo stesso anno.
Il film è un vero e proprio viaggio alla scoperta del cinema, un’esperienza coinvolgente e suggestiva che ci permette di respirare l’aria della Hollywood degli anni ’20 e di entrare nei set di alcuni dei film più famosi di tutti i tempi. Ma Good Morning Babilonia è anche un film sulla vita, sulla forza di volontà e sulla passione che ci anima quando cerchiamo di realizzare i nostri sogni.
In conclusione, Good Morning Babilonia è un film che va visto e amato, un’opera d’arte del cinema che ci regala un’esperienza unica e indimenticabile. I Taviani ci portano a vivere la nascita del cinema e ci fanno respirare l’aria di un mondo magico e meraviglioso, fatto di sogni e di speranze. Un film che ci insegna a lottare per i nostri obiettivi e a non mai rinunciare alla nostra passione, perché come dice Andrea nel film, “Senza passione non c’è vita”.