1. La gomma di origine naturale: la gomma naturale, ossia quella ricavata dall’albero del caucciù, è utilizzata soprattutto nei paesi dove viene coltivato questo tipo di pianta. Viene ottenuta dal lattice, il succo bianco che fuoriesce dal taglio dell’albero, che viene fatto evaporare fino a diventare una massa gommosa. Una volta essiccata, viene tagliata a pezzetti e impiegata in diversi settori, come quello della produzione di pneumatici, guarnizioni o calzature.
2. La storia della gomma da cancellare: la gomma da cancellare che usiamo tutti i giorni per correggere gli errori risale al XIX secolo. Prima dell’invenzione della gomma, infatti, si usava il pane raffermo per cancellare la matita. Nel 1770 il britannico Edward Nairne inventò la gomma da cancellare, ma era un prodotto costoso che solo le famiglie facoltose potevano permettersi. Fu solo nell’Ottocento che furono sviluppati i primi metodi per produrre masse di gomma a prezzi accessibili.
3. La gomma sintetica e la II Guerra Mondiale: la gomma sintetica è una variante della gomma naturale, ma è stata sintetizzata in laboratorio per la prima volta nel 1909 dal chimico tedesco Fritz Hofmann e poi commercializzata nel 1910. La gomma sintetica assunse un’importanza strategica durante la II Guerra Mondiale, quando il blocco dei paesi fornitori di gomma naturale costrinse gli alleati a sviluppare una propria produzione di gomma sintetica per la fabbricazione di pneumatici e altri prodotti.
4. Il chewing gum nella storia americana: il chewing gum, ossia la gomma da masticare, è stato introdotto negli Stati Uniti da Thomas Adams nel 1870. Adams, cercando di creare una gomma dura che potesse aiutare a pulire i denti, finì per produrre il primo chewing gum della storia. Divenne subito un prodotto di successo sia tra adulti che tra bambini.
5. La gomma nella moda: la gomma è anche un materiale utilizzato nell’industria della moda. I pneumatici usati, ad esempio, vengono spesso riciclati e usati per produrre calzature e accessori. La moda sostenibile è sempre più importante e la gomma riciclata è un ottimo modo per ridurre l’impatto sull’ambiente.
Insomma, la gomma è un materiale davvero interessante, dall’utilizzo quotidiano alla sua origine naturale e sintetica, passando per la storia e l’innovazione. Un prodotto che, sebbene spesso passi inosservato, è fondamentale nella nostra vita.