I tirolesi tipici sono una specialità culinaria della regione del Trentino-Alto Adige, situata nel nord Italia. Questi deliziosi gnocchetti si distinguono per la loro forma tonda e la particolare consistenza.

La preparazione dei gnocchetti tirolesi richiede pochi ingredienti, ma è fondamentale seguire attentamente una tradizionale per ottenere un risultato autentico. Gli ingredienti principali sono le , la farina, le uova e un pizzico di sale. La ricetta richiede anche l’aggiunta di speck, un tipico prosciutto affumicato del Trentino-Alto Adige, che conferisce un sapore unico ai gnocchetti.

Per cominciare, le patate vengono lessate e poi schiacciate fino a formare una purea liscia. A questo punto, si aggiunge la farina e le uova, impastando il tutto fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Si aggiunge il sale e si lascia riposare l’impasto per circa mezz’ora.

Dopo il riposo, si prende una piccola quantità di impasto e lo si arrotola tra le mani fino a formare dei piccoli cilindretti sottili. Si tagliano i cilindretti in pezzetti di circa 2 centimetri e si procede alla formazione dei classici gnocchetti tirolesi: si premia ogni pezzetto di impasto con il pollice, facendo scorrere il pollice verso l’alto, creando così una piccola cavità nel centro del gnocchetto.

Una volta formati gli gnocchetti, si procede alla cottura in abbondante acqua salata. Si porta l’acqua ad ebollizione e si immergono gli gnocchetti, che cuociono molto velocemente. Quando gli gnocchetti salgono in superficie, vuol dire che sono pronti. Si scolano con una schiumarola e si mantengono da parte.

A questo punto, si passa alla preparazione del condimento per gli gnocchetti tirolesi. In una padella, si scalda una noce di burro e si aggiunge lo speck tagliato a cubetti. Si fa rosolare lo speck fino a renderlo croccante e si aggiunge quindi gli gnocchetti scolati.

Si fa saltare il tutto in padella per alcuni minuti, in modo che gli gnocchetti si insaporiscano con il condimento. Si può aggiungere anche un po’ di formaggio grattugiato per arricchire ulteriormente il piatto.

I gnocchetti tirolesi tipici sono pronti per essere serviti. Questo piatto tradizionale è perfetto come primo piatto o come piatto unico, e si accompagna bene con un bicchiere di vino bianco fresco della zona. Gli gnocchetti sono morbidi e leggeri, mentre lo speck conferisce un sapore affumicato e irresistibile.

In conclusione, i gnocchetti tirolesi tipici rappresentano una vera e propria prelibatezza della cucina trentina. La loro preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è davvero soddisfacente. Se avete l’opportunità di assaggiare questi gnocchetti durante un viaggio in Trentino-Alto Adige, vi consiglio vivamente di farlo. Non ve ne pentirete!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!