I gnocchetti sardi al ragù di salsiccia e pera sono un piatto tipico della cucina sarda, una regione italiana famosa per la sua gastronomia ricca di sapori e tradizioni. Questi gnocchetti, chiamati anche “malloreddus“, sono una pasta fresca a forma di conchiglia, preparata con semola di grano duro, acqua e sale. Il loro gusto rustico e intenso si sposa perfettamente con il ragù morbido e profumato di salsiccia e pera.

La salsiccia utilizzata per il ragù può essere quella di maiale o di agnello, a seconda dei gusti. È importante scegliere una salsiccia di alta qualità, preferibilmente fresca e senza conservanti. La pera, invece, aggiunge un tocco dolce e fresco al piatto, che bilancia perfettamente la ricchezza del ragù.

Per preparare il ragù, si inizia dalle salsicce: si toglie la pelle e si sbriciolano grossolanamente. In una padella capiente si fa rosolare la salsiccia nell’olio d’oliva fino a quando diventa dorata e croccante. A questo punto, si aggiunge la pera tagliata a cubetti e si fa cuocere per alcuni minuti, finché la frutta ammorbidisce leggermente.

A parte, in un’altra pentola, si prepara la salsa di pomodoro. Si prendono alcuni pomodori pelati e si frullano insieme alla cipolla affettata, alle carote e al sedano tritati. Si aggiunge un pizzico di sale e pepe e si cuoce a fuoco basso per circa mezz’ora.

Quando il ragù è pronto, si uniscono le due pentole: si aggiunge il sugo di pomodoro alla salsiccia e alla pera e si cuoce il tutto a fuoco molto basso per altri 20-30 minuti, finché il sugo si è addensato e gli ingredienti si sono amalgamati.

Mentre il ragù cuoce, si preparano i gnocchetti sardi. In una pentola si porta a ebollizione dell’acqua salata e si cuociono i gnocchetti per circa 3-4 minuti, finché vengono a galla. Si scolano e si aggiungono al ragù di salsiccia e pera, mescolando delicatamente.

Il piatto è pronto da servire! Si può guarnire con una spolverata di pecorino grattugiato e un filo d’olio d’oliva a crudo. I gnocchetti sardi al ragù di salsiccia e pera sono un piatto molto gustoso e sostanzioso, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia. La dolcezza della pera rende questo piatto unico nel suo genere, invitante e irresistibile!

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!