Gli involtini di verza sono preparati utilizzando le foglie più esterne della verza, che vengono farcite con prosciutto cotto, formaggio e aromi vari. Il risultato è un piatto molto gustoso e allo stesso tempo leggero, grazie alle proprietà benefiche della verza.
La preparazione degli involtini di verza al prosciutto richiede poca esperienza in cucina e pochi ingredienti facilmente reperibili presso il proprio negozio di fiducia.
Ecco come preparare gli involtini di verza al prosciutto:
Ingredienti:
– 6 foglie di verza grandi
– 12 fette di prosciutto cotto
– 120 g di formaggio a pasta filata
– 1 spicchio d’aglio
– Prezzemolo q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Prendete le foglie di verza, sbollentatele in acqua bollente per 5 minuti e poi scolatele.
2. Prendete le fette di prosciutto cotto e il formaggio a pasta filata e tagliateli a pezzetti.
3. Tritate lo spicchio d’aglio e il prezzemolo.
4. In una padella fate rosolare l’aglio con l’olio extravergine d’oliva, aggiungete il prezzemolo tritato, poi il prosciutto cotto e il formaggio a pasta filata. Mescolate il tutto e fate cuocere per qualche minuto.
5. Distribuite il ripieno sulle foglie di verza, arrotolatele e fermatele con uno stuzzicadenti.
6. In una pentola con acqua bollente salata, immergete gli involtini di verza e fate cuocere per circa 15 minuti.
7. Scolate gli involtini di verza e serviteli caldi. Potete guarnire il piatto con un filo d’olio extravergine d’oliva e del prezzemolo tritato.
Gli involtini di verza al prosciutto sono un piatto perfetto per una cena gustosa e leggera. Potete servirli come antipasto o come piatto principale, accompagnati da verdure saltate in padella o da patate al forno.
Inoltre, gli involtini di verza al prosciutto sono un piatto adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica: infatti, la verza è un ortaggio molto ricco di acqua e fibre, che favoriscono la digestione e riducono l’assorbimento dei grassi.
In conclusione, gli involtini di verza al prosciutto sono una ricetta della tradizione italiana facile da preparare, gustosa e salutare. Sperimentate con varie combinazioni di ripieno e sicuramente riuscirete ad ottenere delle deliziose varianti di questo piatto tipico della cucina italiana.