Nata e cresciuta a Kettering, nel Regno Unito, Gilbert ha dimostrato fin da giovane un interesse per la scienza e la medicina. Ha frequentato la prestigiosa Università di Oxford, dove ha conseguito una laurea in biochimica prima di specializzarsi in . Dopo il dottorato di ricerca, Gilbert ha lavorato come ricercatrice presso diverse istituzioni accademiche, concentrandosi principalmente sulla vaccinologia.
La carriera di Gilbert ha raggiunto l’apice nel 2020, quando è stata incaricata di guidare il gruppo di ricerca sulla vaccinologia presso l’Università di Oxford. In quel periodo, il mondo era in preda alla pandemia di Covid-19 e c’era un urgente bisogno di sviluppare un vaccino efficace. Gilbert e il suo team si sono dedicati intensamente a questa missione, mettendo a punto una nuova tecnologia di vaccino basata su un adenovirus di scimpanzé modificato.
Il vaccino Oxford-AstraZeneca, basato su questa tecnologia, ha ottenuto l’autorizzazione all’uso d’emergenza in tutto il mondo e ha dimostrato di essere altamente efficace nel prevenire la e ridurre le gravi complicanze. Gilbert, insieme al suo team, è stata acclamata come un’eroina moderna nella lotta contro il virus.
Nonostante la sua fama improvvisa, Gilbert è rimasta modesta e umile. In numerose interviste, ha sottolineato che il successo del vaccino è stato frutto di un lavoro di squadra. Ha elogiato i suoi colleghi per il loro impegno e dedizione e ha ringraziato l’Università di Oxford e AstraZeneca per il loro supporto finanziario.
Oltre alla sua attività nel campo della vaccinologia, Gilbert è anche nota per i suoi contributi alla ricerca sui vaccini contro l’ebola e la malaria. In entrambi i casi, ha dimostrato di essere una scienziata eccezionale e una leader innovativa. Il suo lavoro è stato pubblicato su numerose riviste scientifiche e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua eccellenza.
Nonostante il suo successo, Gilbert è una persona riservata e preferisce evitare la fama e l’attenzione mediatica. Ha sposato il biologo Adrian Hill nel 2001 ed è madre di tre figli. Quando non è impegnata in laboratorio, Gilbert trascorre il suo tempo libero con la famiglia e gli amici, coltivando il suo giardino e facendo lunghe passeggiate nella natura.
La storia di Sarah Gilbert è un esempio di talento e dedizione che ha il potenziale per cambiare il mondo. Il suo impegno e la sua passione per la scienza hanno avuto un impatto significativo nella lotta contro il Covid-19 e potrebbero aprire la strada a future scoperte che salveranno vite umane. Gilbert è un vero esempio di come un individuo determinato possa fare la differenza nella società e ispirare altre persone a seguire le proprie passioni e perseguire i propri sogni.