Sibilli ha iniziato ad esporre le sue opere in mostre locali mentre frequentava l’Accademia di Belle Arti. Durante questo periodo, ha sviluppato una particolare affinità per il linguaggio dell’arte contemporanea, prendendo ispirazione da artisti come Franco Angeli e Mario Schifano. Questa influenza si riflette nei suoi primi lavori, caratterizzati da colori vivaci e forme astratte.
Negli anni successivi, Sibilli ha iniziato a sperimentare con diverse tecniche e materiali, spostandosi da una pittura più tradizionale a un approccio più concettuale. Ha cominciato ad utilizzare collage, fotografie e testi per creare opere d’arte multidimensionali che raccontano storie e riflettono le complessità del mondo moderno.
Una delle caratteristiche distintive del lavoro di Sibilli è il suo utilizzo innovativo dei materiali. Non si limita ad utilizzare i tradizionali pigmenti ad olio; al contrario, lavora con una vasta gamma di materiali, come la resina, l’alluminio e persino i rifiuti riciclati. Questa combinazione di materiali rende le sue opere uniche e affascinanti, con una tridimensionalità che cattura l’attenzione dello spettatore.
La tematica delle opere di Sibilli varia da progetti più intimi e introspezione personale a riflessioni sulla società e sulle questioni ambientali. La sua serie “Tempus Fugit” affronta il tema del tempo e della fugacità della vita. Utilizzando orologi disassemblati e pezzi meccanici, Sibilli crea opere d’arte che invocano una riflessione sulla precarietà del tempo e sull’impossibilità di fermare il fluire del tempo stesso.
L’approccio di Sibilli alla pittura è dinamico e in continua evoluzione. L’artista non si preoccupa di fissarsi su uno stile o su una tecnica specifica, ma piuttosto di esplorare e sperimentare nuove vie artistiche. La sua arte è una testimonianza di questo spirito sperimentale e riflette la sua costante ricerca di nuove forme espressive.
Le opere di Sibilli sono state esposte in numerose mostre e gallerie in Italia e all’estero. I suoi lavori sono stati acquisiti da collezionisti privati e fanno parte di importanti collezioni museali. Il suo impatto sul mondo dell’arte contemporanea è stato riconosciuto con premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Premio Napoli per le Arti Visive nel 2019.
Oltre alla sua pratica artistica, Sibilli è anche impegnato nel promuovere e supportare giovani talenti emergenti. Ha organizzato workshop e aule aperte per condividere la sua esperienza e la sua conoscenza con artisti in erba.
In conclusione, Giuseppe Sibilli è un artista che continua a stupire e ispirare con la sua arte innovativa e il suo spirito sperimentale. Le sue opere riflettono una combinazione unica di abilità tecniche, creatività e profondità concettuale. Sibilli ha dimostrato di essere un luminare nella scena artistica contemporanea, lasciando un segno indelebile nel mondo dell’arte.