Svegliarsi all’alba e partire in autobus è stato il primo emozionante passo per questa avventura. Le strade si snodavano tra le montagne, offrendoci panorami mozzafiato che ci hanno toccato nel profondo. Dopo un paio d’ore di viaggio, finalmente siamo arrivati al nostro primo punto di interesse: Malcesine.
Malcesine è un piccolo borgo sulle rive del Lago di Garda, famoso per il suo castello medievale e le stradine acciottolate che si perdono tra le case tradizionali. Qui abbiamo avuto l’opportunità di visitare il castello di Scaligero, una meravigliosa fortezza che domina il lago e offre una vista panoramica mozzafiato. Attraversare i suoi saloni e le sue torri ci ha catapultato indietro nel tempo, facendoci sentire come veri e propri cavalieri.
Dopo la visita al castello, abbiamo goduto di un po’ di tempo libero per esplorare il borgo. Ci siamo persi tra i vicoli, scoprendo negozi di souvenir e gustando un gelato artigianale. Il sole splendeva, rendendo tutto ancora più idilliaco.
Successivamente, ci siamo diretti verso Sirmione, un’altra perla sul Lago di Garda. Sirmione è un incantevole borgo lacustre con un’atmosfera rilassata e romantica. Qui abbiamo visitato la famosa Grotta di Catullo, una vasta area archeologica che racchiude le rovine di una villa romana del I secolo d.C. È stato affascinante immergersi completamente storia, immaginando come i nobili romani vivevano in quegli splendidi ambienti.
Dopo aver camminato tra le rovine, siamo scesi lungo le scalinate della grotta per raggiungere il punto più impressionante: il lago stesso. L’acqua cristallina, le barche che solcavano le sue onde e le montagne circostanti creavano un panorama ad occhi aperti.
La giornata si è conclusa con una crociera sul lago. Abbiamo salutato le rive e ci siamo lasciati cullare dalle onde. Il vento soffiava tra i nostri capelli mentre ammiravamo i paesaggi che passavano davanti ai nostri occhi. Alcuni di noi si sono lanciati in emozionanti schiamazzi, donando a questo viaggio un’energia contagiosa.
Quando siamo finalmente tornati a scuola, eravamo esausti ma felici. Questa gita scolastica al Lago di Garda ci ha lasciato ricordi indelebili e un immenso senso di gratitudine. Abbiamo avuto la fortuna di esplorare luoghi incantevoli, di imparare sulla storia e la cultura del nostro paese e di fare nuove amicizie nella nostra classe.
Le gite scolastiche sono momenti preziosi in cui i ragazzi possono apprendere al di fuori delle aule, scoprendo la bellezza del mondo. Il Lago di Garda è stato un rifugio perfetto per noi, con le sue acque cristalline e le sue città affascinanti. Raccomando vivamente a tutte le scuole di organizzare una gita simile, perché l’esperienza è davvero unica e arricchente.