Il nome deriva proprio dalla sua forma, simile ad un girello, ma a seconda della regione Italia può essere chiamato anche “nogata”, “punta di petto” o “cosciotto”.
Questo taglio, ottenuto dalla parte esterna della coscia del bovino, è perfetto per preparazioni al forno o in umido, ma anche per la cottura alla griglia o alla piastra.
Grazie alla bassa presenza di grassi, il girello risulta un taglio perfetto per chi cerca di mantenere un’alimentazione sana e leggera, ma anche per chi cerca di sperimentare nuovi modi di cucinare carne.
La preparazione del girello richiede qualche accorgimento, ma con un po’ di pazienza il risultato sarà eccellente. Per prima cosa, è necessario rimuovere i grassi in eccesso e, se presente, la pellicina. Poi, si consiglia di legare con dello spago da cucina il girello per evitare che perda forma durante la cottura.
Per la preparazione in umido, il girello si presta anche alla classica cottura alla cacciatora, insieme a verdure come carote, sedano e cipolle.
Per la cottura al forno, si consiglia di partire da una marinatura di almeno 12 ore con vino, erbe aromatiche e spezie, per poi cuocere il girello in forno a 180°C per circa 50 minuti.
Per servire il girello la maggior parte delle volte si suggerisce di tagliarlo a fette sottili e di accompagnarlo con contorni leggeri, come insalata verde, pomodori grigliati o patate al forno.
Il girello può anche essere utilizzato come ingrediente principale di piatti sofisticati, come ad esempio il “rosted beef”, un piatto tipico inglese preparato con carne di girello cotta lentamente con erbe aromatiche e servita con patate e verdure alla griglia.
In Italia, il girello ha anche un ruolo importante nella tradizione culinaria delle regioni del centro e del sud, dove viene utilizzato anche come ingrediente principale della famosa “braciola”, una pietanza composta da girello farcito con formaggio, uova, pane grattugiato e condito con pomodoro e peperoncino.
Insomma, il girello rappresenta una scelta di carne versatile, sana e dal sapore eccellente. Grazie alla sua bassa presenza di grassi, si adatta anche a diverse diete alimentari, rendendolo un ingrediente perfetto per cucinare piatti leggeri, ma al tempo stesso gustosi e nutrienti. Da solo o come ingrediente principale di ricette tradizionali, il girello è un taglio che non può mancare nella cucina di casa, per stupire gli ospiti o per sfidare se stessi in cucina.