Giovannino è un film italiano del 1976, diretto da Paolo Nuzzi e interpretato da un giovane Michele Placido. La pellicola è ambientata nella città di Napoli, ed è la storia di un giovane ragazzo che vive in una famiglia povera, ma che ha grandi sogni e una grande passione per la musica.

Il protagonista, interpretato da Placido, si chiama appunto Giovannino, ed è un ragazzo timido e riservato. Vive in un’umile casa nel quartiere popolare di Scampia insieme ai suoi genitori e alla sorella maggiore. Sin da bambino, ha dimostrato un grande interesse per la musica, e questo interesse lo ha portato a sperimentare diversi strumenti, prima di trovare il suo preferito, la chitarra.

Giovannino passa gran parte del suo tempo libero a suonare la chitarra, e questo lo porta a incontrare un gruppo di ragazzi che condividono la sua passione. Il gruppetto inizia a suonare insieme in una vecchia stanza della periferia, e si esibisce in diverse occasioni, sia per divertimento che per guadagnare qualche soldo.

Giovannino ha un grande sogno, quello di diventare un chitarrista famoso, e per questo inizia a seguire le tracce dell’idolo Jimi Hendrix. Si ispira alla musica del grande chitarrista americano, e inizia a suonare in maniera sempre più intensa, fino a quando non viene notato da un famoso produttore discografico.

La scena in cui Giovannino viene scoperto è uno dei momenti più emozionanti del film. Il giovane chitarrista si esibisce su una terrazza con una vista mozzafiato sulla città di Napoli, mentre il produttore, nascosto dietro un muro, ascolta la sua musica. Il produttore rimane incantato dalla sua bravura, e gli propone un contratto discografico.

Giovannino, inizialmente, è titubante, ma poi accetta l’offerta, e comincia a fare una carriera nella musica. Le prime esibizioni non sono facili per lui, perché non si sente a suo agio sui grandi palchi, ma pian piano impara a gestire il palcoscenico, e il suo successo cresce sempre di più.

L’ascesa al successo di Giovannino non è però facile, perché la fama finisce per allontanarlo dai suoi amici e dalla sua famiglia, costringendolo a intraprendere uno stile di vita sempre più frenetico e superficiale.

Il film di Paolo Nuzzi è una storia di ambizione e di realizzazione del sogno, ma è anche una riflessione sulla difficoltà di mantenere l’integrità di se stessi in un mondo dove il successo sembra imporre un certo tipo di vita.

Giovannino è un film intenso e delicato, che racconta con grande sensibilità la storia di un ragazzo che lotta per realizzare il suo sogno, ma che alla fine finisce per comprendere che il successo non è tutto.

La pellicola ha ricevuto buone recensioni dalla critica e ha consacrato Michele Placido come uno dei migliori attori della sua generazione. La colonna sonora del film, dominata dalle chitarre di Giovannino e dai suoni della Napoli degli anni Settanta, è ancora oggi molto apprezzata e rappresenta una testimonianza importante della musica di quel periodo.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!