La sua formazione culturale e artistica ebbe come base la cultura siciliana e mediterranea in generale, ma la sua ispirazione è provenuta anche dallo studio delle grandi avanguardie artistiche del XX secolo, in particolare quella in senso moderno che si formò a New York negli anni ‘80.
La sua carriera artistica è molto ricca di opere di grande bellezza e originalità, caratteristica che gli ha permesso di farsi conoscere ed apprezzare presso i critici d’arte e il pubblico internazionale.
Opere
– Tra le sue opere figurative più note c’è certamente la serie di quadri intitolati “Cristo in riva al mare”, intreccio di sacro e profano, di arte e vita quotidiana, con cui Miccoli ha rappresentato l’essenza del regno di Dio e della sua vicinanza all’uomo.
– Altri quadri notevoli sono “Giuditta e Oloferne” e “Messia”, due grandi tele che strappano l’osservatore all’quotidianità e lo immergono in un universo fantasioso ed enigmatico che solo l’arte può evocare.
– Miccoli è anche un maestro dello spazio tridimensionale ed esplora le possibilità della scultura attraverso una ricerca costante della forma e della materia. Tra le sue opere in questo campo abbiamo la serie di “Piombi 2000-2005”, una selezione di opere confezionate con materiali comuni e una tecnica mista di costruzione, come gesso, carta, fogli di alluminio, piombo e resine.
– Le sculture di Miccoli sono di una grande forza espressiva e comunicativa, con un’abilità di esplorare gli oggetti che va al di là del convenzionale e del banale.
In generale, il lavoro di Giovanni Miccoli è un’esperienza gustativa e sensoriale, che abbraccia l’arte visiva, ma che attrae anche l’udito, l’olfatto e il tatto. Questo è dovuto alle particolari modalità attraverso cui Miccoli crea le sue opere, combinando elementi di scultura, pittura, fotografia e video.
Il lavoro di Miccoli è stato fatto oggetto di numerose mostre, sia individuali che collettive, in musei e gallerie di tutto il mondo. Nel 2014 è stato invitato a partecipare alla mostra “Contemporanea Arte in Italia” presso la Galleria d’Arte Moderna di Trento e Rovereto.
Miccoli, inoltre ha anche lavorato come docente per la Scuola Internazionale di Illustrazione.
In sintesi, Giovanni Miccoli è indubbiamente uno dei maggiori rappresentanti dell’arte italiana contemporanea e ha lasciato il segno nel mondo dell’arte a livello internazionale. La sua creatività eccelsa, la sua notabile capacità di innovare e la sua forte padronanza delle tecniche artistiche fanno di lui un artista immenso, che meriterebbe senza dubbio di essere maggiormente conosciuto e apprezzato in ogni parte del mondo.