La vita personale di Rossini era spesso turbolenta. Si sposò tre volte e aveva numerose relazioni amorose con donne famose all’epoca. Era anche noto per il suo senso dell’umorismo e la sua abilità nell’improvvisazione musicale. La sua fama si estese ben oltre l’Italia, e presto divenne un compositore di fama internazionale. Nel 1824 fu invitato a Londra per dirigere una serie di concerti, e successivamente diventò il direttore musicale del Théâtre-Italien di Parigi.
La musica di Rossini era conosciuta per la sua vivacità, brillantezza e bellezza melodica. Le sue opere caratterizzate da un’energia travolgente e da un ritmo incalzante, che fa muovere anche il pubblico più sedentario, come dimostrato dal famoso finale dell’ouverture del barbiere di Siviglia. La sua musica spesso includeva anche elementi di comicità e satire, riflettendo il suo senso dell’umorismo.
Il barbiere di Siviglia, l’opera più famosa di Rossini, è stata composta quando aveva solo 24 anni. Italo Colvitti scrisse in Sei capolavori da donare a un bambino che “L’opera buffa è una delle più energiche mai create nella storia dell’opera; ci si allineò senza ritardi a questo modello anche il giovane Verdi”. Il successo dell’opera, che a quel tempo era sotto la giurisdizione austriaca, fu tanto grande che il pubblico la cantava per le strade di Vienna.
Gioachino Rossini è stato anche un pioniere dei melologhi, produzioni teatrali in cui un attore recita un testo narrativo accompagnato da una musica. Nel 1831 compose o forse, riadattò, il melologo Un Signor Bruschino, in cui l’attore recita una storia comica di un padre che cerca di sposare la figlia con un uomo del tutto contrario alle sue aspettative.
Nel 1836, Rossini abbandonò l’opera per sempre. Dopo aver trascorso gran parte della sua vita componendo opere, si dedicò alla composizione di musica sacra e da camera. Negli ultimi anni della sua vita, Rossini visse principalmente in Francia, dove morì all’età di 76 anni. Fu sepolto nel cimitero parigino di Père Lachaise.
L’eredità di Gioachino Rossini è evidente in tutta la storia della musica classica. La sua influenza sulle generazioni successive di compositori è stata enorme. Gli studi degli analisti musicali svelano la genialità di Rossini che, pur allineandosi a un modello fortemente convenzionale, contribuì significativamente alla creazione di quel patrimonio culturale, che oggi conosciamo come musica classica. Le sue opere rimangono fino ad oggi tra le preferite del pubblico, e la sua musica continua ad essere eseguita in tutto il mondo come esempio di bellezza e perizia compositiva.