Ginosa: il gioiello nascosto della Puglia

Situata nella provincia di Taranto, nel cuore del territorio delle Murge, Ginosa è una piccola città del sud Italia che racchiude in sé una bellezza unica e autentica che la rendono un vero e proprio gioiello nascosto della Puglia.

La storia di Ginosa risale al periodo pre-romano, quando era abitata dagli antichi Peucezi, per poi essere conquistata dai Greci e dai Romani. Nel Medioevo la città divenne un importante centro religioso grazie alla presenza del monastero di San Giovanni in Venere e alle numerose chiese barocche che ancora oggi caratterizzano il panorama urbano.

Tra le principali attrazioni di Ginosa si segnalano la Cattedrale di San Pantaleone, un esempio di architettura barocca le cui origini risalgono al XIV secolo, e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, un altro edificio religioso dai tratti barocchi impreziosito da un bellissimo rosone sulla facciata.

Ma Ginosa non è solo storia e religione, bensì anche natura e divertimento. La città si trova infatti a pochi chilometri dal Mar Ionio e dalle sue splendide spiagge, come ad esempio la spiaggia di Metaponto, una delle più belle della Puglia. Qui ci si può rilassare al sole, fare lunghe passeggiate in spiaggia o praticare sport acquatici come il windsurf o il kitesurf.

Per gli amanti del turismo enogastronomico, Ginosa offre molte opportunità per gustare i sapori tipici della cucina pugliese, come i famosi taralli, la burrata e l’olio extravergine di oliva, tutti prodotti locali di altissima qualità.

Inoltre, a Ginosa si possono fare interessanti escursioni alla scoperta dei tesori naturalistici delle Murge, come ad esempio le grotte Carsiche di Montescaglioso, il fiume Basento e la Riserva Naturale Regionale Pianelle di Ginosa.

In ultimo, ma non meno importante, Ginosa è anche una città vivace e festosa, che durante tutto l’anno ospita eventi e manifestazioni che richiamano turisti da ogni parte d’Italia e non solo. Tra i più importanti si segnalano la Festa di San Giovanni Battista, patrono di Ginosa, che si celebra il 24 giugno con processioni in costume, musica e fuochi d’artificio, e la Sagra del Sedano di Ginosa, che si tiene ogni anno nella terza settimana di luglio, e che vede protagonisti questo delizioso ortaggio, utilizzato nella cucina locale.

Insomma, Ginosa è una piccola città capace di offrire una grande varietà di esperienze adatte a tutti i gusti e le esigenze. Se siete alla ricerca di un posto autentico e poco turistico dove trascorrere le vostre vacanze, Ginosa è sicuramente una meta da prendere in considerazione, perché saprà sorprendervi e conquistarvi con la sua bellezza, la sua storia e la sua ospitalità.

Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo e di divulgazione. Per esso non è possibile garantire che sia esente da errori o inesattezze, per cui l’amministratore di questo Sito non assume alcuna responsabilità come indicato nelle note legali pubblicate in Termini e Condizioni
Quanto è stato utile questo articolo?
0
Vota per primo questo articolo!