Fin da giovane, Pollini ha dimostrato un talento straordinario per la musica. Ha studiato al conservatorio di Venezia con i grandi maestri Rosalyn Tureck e Maria Tipo, e ha ricevuto il suo diploma di pianoforte nel 1982.
Da allora, Pollini ha suonato in tutto il mondo, in recital da solista e con orchestre famose come la Royal Philharmonic, la Boston Symphony Orchestra e la Filarmonica della Scala. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il prestigioso Concorso Internazionale di Pianoforte Van Cliburn nel 1985.
Pollini si distingue per la sua capacità di interpretare la musica più difficoltosa con grande maestria. La sua tecnica è virtuosistica e precisa, ma sa anche infondere una grande emotività nella sua esecuzione.
In particolare, Pollini è noto come uno dei grandi interpreti di Chopin. Ha registrato l’intero corpus dell’opera del compositore polacco, ricevendo un plauso unanime dalla critica. I suoi concerti di Chopin sono tra i più attesi nel mondo della musica classica.
Ma Pollini si esibisce anche in un vasto repertorio, da Bach a Liszt, da Schumann a Rachmaninoff. E non si limita alla musica classica: ha anche suonato con artisti pop come Sting e ha collaborato con compositori contemporanei come Luciano Berio.
Pollini ha anche insegnato come docente di pianoforte, tanto alla Scuola di Musica di Fiesole, quanto al Conservatorio di Ginevra. I suoi studenti sono ora rinomati pianisti e insegnanti a loro volta.
Ma Pollini non è solo un virtuoso del pianoforte. È anche un grande appassionato di sport: ha praticato il calcio, il tennis e la boxe, e ha completato addirittura due maratone.
Inoltre, ha un forte impegno per la difesa dell’ambiente. Ha partecipato a numerose campagne per l’ecologia e ha fondato un’associazione per la salvaguardia delle acque veneziane.
In conclusione, Gino Pollini è un artista completo, che ha dedicato la sua vita alla musica, all’insegnamento e all’attivismo ecologico. Il suo talento, la sua creatività e la sua passione sono una fonte di ispirazione per tutti coloro che amano la musica e la cultura italiana.