La ricetta classica della giardiniera prevede l’utilizzo di diverse verdure, solitamente carote, sedano, peperoni, cipolle e cavolfiore, che vengono tagliate a pezzi e fatte marinare in un mix di aceto, olio e sale. La preparazione richiede qualche ora perché le verdure devono essere lasciate in ammollo per qualche tempo, in modo che si ammorbidiscano e acquisiscano il sapore del liquido di marinatura.
Per fare la giardiniera, dunque, innanzitutto si deve pulire e lavare bene tutte le verdure, tagliarle a pezzetti e metterle in un recipiente di vetro o di acciaio inox capiente e con coperchio. Per la marinatura, si può utilizzare un mix di aceto di vino bianco e olio di semi, oppure aceto di mele e olio extravergine d’oliva. Si aggiunge quindi il sale e, se lo si desidera, qualche spezia a piacere, come pepe, alloro, timo e rosmarino.
È importante che i pezzetti di verdura siano immersi completamente nella marinatura, per cui se occorre aggiungete dell’aceto o dell’olio in più. A questo punto, si copre il contenitore e si lascia riposare la giardiniera in frigorifero per almeno 24 ore, anche se meglio sarebbe 2-3 giorni.
La giardiniera è perfetta per accompagnare carni cotte alla griglia o al forno, o per insaporire un piatto di riso o un’insalata. Ma si può gustare anche semplicemente come stuzzichino salutare e gustoso, magari accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco o di birra artigianale.
È possibile personalizzare la ricetta aggiungendo o sostituendo alcune verdure: ad esempio, si possono usare i fagiolini, i pomodori maturi, i cetrioli, le zucchine o le cime di rapa. Inoltre, se preferite una giardiniera meno acida, potete ridurre la quantità di aceto e aumentare quella di olio.
In ogni caso, la giardiniera fatta in casa è un piatto genuino e sano, che riporta in mente i sapori e le tradizioni della cucina italiana. E non solo: la giardiniera è anche un’idea regalo originale e particolare, che potete preparare e confezionare con cura per amici e parenti, accompagnando il regalo con una bella etichetta personalizzata con il nome della ricetta e la data di produzione.
Insomma, la giardiniera è un must della cucina italiana, facile da preparare e sempre apprezzata per il suo gusto fresco e saporito. Provate a prepararla seguendo la ricetta classica e a gustarla in compagnia di chi vi vuole bene: ne resterete entusiasti!