Fin da giovane, Garko ha dimostrato un talento naturale per la recitazione. Ha frequentato la scuola elementare a Milano, dove si è appassionato al teatro e al cinema. Dopo essersi diplomato al liceo scientifico, ha deciso di dedicarsi completamente alla carriera di attore.
La sua carriera nel cinema è iniziata negli anni ’60, quando ha ottenuto il suo primo ruolo in “Lauschangriff im Bordell”, un film diretto da Rolf Olsen. Da allora, Garko ha lavorato con alcuni dei registi più importanti del cinema italiano, tra cui Sergio Leone, Lucio Fulci e Mario Bava.
È nel genere spaghetti western che Garko ha raggiunto la fama internazionale. Il suo ruolo più celebre è quello del protagonista Sartana, in una serie di film che hanno contribuito a definire il genere. Grazie alla sua interpretazione di Sartana, Garko è diventato un’icona del western all’italiana.
Ma Garko non si è limitato solo al genere western. Ha dimostrato la sua versatilità recitando in film di diversi generi, tra cui horror, giallo e commedia. Ha lavorato con registi come Dario Argento, Enzo G. Castellari e Pupi Avati, dimostrando di saper affrontare ruoli e stili diversi.
Oltre al cinema, Garko ha anche recitato in teatro e televisione. Ha lavorato in diverse produzioni teatrali di successo, dimostrando la sua bravura anche sul palco. In televisione, è stato protagonista di diverse serie, tra cui “Il commissario Montalbano”, in cui ha interpretato il ruolo dell’ispettore Giuseppe Fazio.
La carriera di Gianni Garko è stata ricca di successi e riconoscimenti. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Flaiano per la sua interpretazione in “Texas Addio” nel 1967. Nel 2009, è stato anche premiato con il Leone d’Oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia, in riconoscimento del suo contributo al cinema italiano.
Ma oltre alle sue doti artistiche, Garko è anche noto per la sua umanità e impegno sociale. Ha sempre dimostrato una grande sensibilità per le questioni sociali ed è stato coinvolto in diverse campagne benefiche. È stato anche ambasciatore di diverse organizzazioni umanitarie, tra cui l’UNICEF.
In conclusione, Gianni Garko è un grande attore che ha lasciato un segno indelebile nel mondo del cinema italiano. Con la sua versatilità e talento, ha affrontato con successo una vasta gamma di ruoli e generi cinematografici. La sua interpretazione di Sartana ne ha fatto un’icona del genere spaghetti western. Ma oltre al suo talento artistico, Garko è anche noto per il suo impegno sociale. Un vero esempio di artista completo e di grande umanità.