La sua carriera in FIAT iniziò nel 1946, quando tornò dall’esilio in Svizzera, dove aveva trascorso la seconda guerra mondiale. Dopo due anni, il giovane Agnelli divenne responsabile dell’ufficio per le relazioni pubbliche della FIAT.
Nel 1953, Gianni Agnelli divenne vicepresidente del consiglio di amministrazione della FIAT, sotto la presidenza di suo zio Vittorio Valletta. Nel 1966, diventò presidente del gruppo FIAT, succedendo a Valletta.
Durante la sua presidenza, Gianni Agnelli trasformò la FIAT in uno dei maggiori produttori di automobili al mondo. Il gruppo ha ampliato la sua attività in settori come i motori diesel e la produzione di aerei, e ha stabilito rapporti con altri produttori di auto come la Volkswagen e la Peugeot.
Ma Agnelli era anche noto per la sua vita privata, attraversata da scandali e vicende affettive burrascose. La sua relazione con Marella Caracciolo di Castagneto, un’ereditiera italiana, ha ricevuto molta attenzione dai media.
Agnelli è stato anche un membro della famiglia reale italiana, con sua madre Virginia degli Albizzi che era una principessa discendente della famiglia reale di Firenze. Nel 2001, Agnelli morì a causa di un cancro al fegato.
Tuttavia, la sua influenza e il suo impatto sull’Italia e sul mondo degli affari durano ancora oggi. La FIAT continua ad essere uno dei maggiori produttori di automobili al mondo, e la sua presenza sull’economia italiana resta significativa.
Agnelli è stato anche noto per il suo stile personale, che lo ha visto spesso vestire con eleganza e raffinatezza. La sua attenzione all’estetica e alla qualità si riflette anche nella produzione di automobili della FIAT.
Inoltre, Agnelli ha sempre sostenuto il calcio, sport che era molto amato in Italia. Ha presieduto la Juventus per molti anni, e ha contribuito alla crescita del calcio italiano come uno degli sport più seguiti in tutto il mondo.
In conclusione, Gianni Agnelli è stato una figura di grande importanza nell’economia italiana e nel mondo degli affari globali. La sua eredità continua a influenzare il mondo degli affari e delle automobili oggi.