La ghisa viene utilizzata per la produzione di molte parti e componenti industriali grazie alla sua elevata resistenza meccanica e chimica. Una delle applicazioni principali è nella produzione di pezzi per motori, come blocchi motore, alberi a camme e pistoni. Inoltre, la ghisa viene usata anche per la produzione di parti per macchine edili e agricole, come ingranaggi, cuscinetti, pulegge e flange.
La ghisa è anche utilizzata come materiale di costruzione, soprattutto per il rivestimento di fumi e pozzi di scolo. Questo perché la ghisa ha una resistenza elevata alla corrosione e all’usura, caratteristiche indispensabili in queste situazioni. Inoltre, i suoi buoni coefficienti di dilatazione termica la rendono adatta a resistere alle sollecitazioni termiche.
La produzione di ghisa richiede l’utilizzo di forni ad alta temperatura, dove le materie prime vengono fuse. Il processo di produzione è complesso e richiede attenzione ai dettagli, poiché anche piccole variazioni nella composizione della lega possono influire sulle proprietà finali del prodotto. Una volta fusa, la ghisa viene versata in uno stampo dove solidifica e si raffredda, per poi essere sottoposta a lavorazioni meccaniche e di finitura.
Esistono differenti tipi di ghisa, a seconda della loro composizione e delle loro proprietà. La ghisa grigia, ad esempio, è la più comune e viene utilizzata per la produzione di parti meccaniche come cuscinetti, pistoni e valvole. La ghisa nodulare, al contrario, ha una struttura cristallina diversa che conferisce maggiori proprietà di resistenza alla fatica e all’usura, ed è usata soprattutto in applicazioni particolarmente impegnative come per il settore automotive.
Anche se la ghisa è un materiale molto resistente e duraturo, può comunque subire dei danni nel corso del suo impiego. Una delle problematiche maggiori è rappresentata dalla corrosione, che può causare danni anche gravi alle parti in ghisa. Per prevenire la corrosione, esistono differenti trattamenti che possono essere applicati alla superficie del materiale, come la zincatura o la verniciatura.
In sintesi, la ghisa è un materiale impiegato invariabilmente in molteplici settori industriali e di costruzione. Grazie alle sue proprietà di resistenza meccanica e chimica, la ghisa è un materiale ideale per la produzione di molte parti e componenti di macchinari e motori, ma anche come materiale di costruzione per la realizzazione di strutture resistenti e durature. Con i giusti trattamenti e interventi di manutenzione, infine, la ghisa può mantenere le sue proprietà nel tempo, garantendo prestazioni elevate e durature.